Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , era lungi dall’essere il nome più frequente nei registri battesimali fiorentini. Emerge invece il dato, sicuramente pertinente, che intorno alla metà del XIII secolo a Firenze Martino era connotato come plebeo e più usato dagli abitanti del contado ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] della classe economica predominante nelle città e nei possedimenti terrieri («Il romanzo, così come il teatro, ruota intorno alla sua rappresentazione annullando la differenza tra i generi teatrali. Anche la commedia […] finisce per essere ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno al cadavere del Pelìde. Allora avrei avuto onori e gli Achei mi avrebbero dato gloria; ora invece è destino che io soccomba ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] un canto melodioso ma letale per i naviganti abitano un luogo che ne rispecchia la loro enigmatica natura: un prato verdeggiante ma «Intorno c’è un gran mucchio di ossa / di uomini in putrefazione» (XII, vv. 45-6). È ancora Circe a offrire all’eroe ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Capumalata poggiato sul bancone del club c’era una patacca fresca di crema di whisky. Le mosche vi si posavano tutt’intorno lappando come minuscoli felini. Lui se ne stava zitto a fumare in solitaria una sigaretta sottile, lo sguardo umbratile a ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non sarà però soltanto un programma intorno al testo fondante della democrazia italiana, bensì anche alla sua attualità. Parole pregnanti, radicate nel nostro tempo, nel presente ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] chiave nostrana del tema affrontato nel libro, vorrei ricordare un capitolo della nostra storia linguistica recente: il dibattito intorno alla "lingua italiana in movimento" e all'irrompere del parlato negli anni Ottanta nel secolo scorso. Nel 1984 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] dall'atmosfera alacre e cordiale che si espande per la città festosa e produttiva; nulla è più bello che sentire scorrere intorno il flusso dei beni materiali e insieme del bene che ognuno vuole agli altri; è questo, questo soprattutto – come ci ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] personali ispirati alla Vergine Maria. Il grande rinnovamento della pietà marianaLa pietà mariana ha vissuto un profondo rinnovamento intorno al XVII secolo, dopo il Concilio di Trento e l’avvio della Riforma cattolica: rifiorì la devozione verso ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] repertorio sono anche i riferimenti alle curve, da quella di Archita (attribuita al filosofo e matematico greco Archita, nato a Taranto intorno al 430 a.C.) a quella di Gauss (o gaussiana), di cui abbiamo già parlato, dalla curva di Rolle (‘cubica ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....