Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] le composizioni di carattere sacro.Le prime presenze musicali di rime dantesche le troviamo in due miscellanee, entrambe databili intorno al 1520. La prima contiene una intonazione a quattro voci anonima della prima stanza della canzone Amor da che ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. L’autrice non poteva certo scegliere il genere della memorialistica per narrare in versi l’esperienza del giovane militare che sarebbe diventato suo padre: il suo è un racconto rivissuto, a partire ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] nuova di politica e che oggi guida il Partito Democratico», 18 giugno 2023); Pierfrancesco Majorino («Trovo sgradevole il chiacchiericcio intorno a questa decisione, a partire da alcuni commentatori che hanno verso di lei una sorta di paternalismo ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di asciutto o crudo realismo di derivazione breliana (Mani bucate, Teresa, Viva Maddalena, Via Brolett...), poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] shtetl ucraino, cresciuto a Gorizia e poi a Torino (in un orfanotrofio durante la Grande Guerra), approdato infine a Ferrara intorno ai trent’anni, catturato dai fascisti il dieci marzo del 1944, trasferito nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] hòsa de pàthomen kakà ìlion amphì / moùnoi noi theòn: bambinone, che cervello insensato hai avuto! Non ti ricordi / di quanti mali patimmo intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] mistero del proprio successo editoriale attribuendolo principalmente alle sue doti comunicative dirette, sincere, geo-onnipresenti, limpide, intorno a tematiche basilari, primitive, “domestiche” e a un suo stile poetico che potremmo definire “facile ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato traccia le linee essenziali della sua ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , i fumetti dell’«Avventuroso», quelli di Tarzan, della regina Luana, i giochi ginnici (con tutto ciò che il Fascismo costruì intorno allo sport), il cinema di strada, l’esotismo coloniale (dell’Impero), le feste rurali (le feste del grano, e della ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] . «Smantellato il Muro, l’oltrecortina, il dopoguerra, la città intorno è una città del Nord come le altre» ha detto/letto e ortodossia (un evento nell’evento è la comunità formatasi intorno all’evento con “CCCP in DDDR - Quelli che andranno”, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....