«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] e rigenerazioni: «Kurumuny è, intanto, un luogo fisico, vero, reale, fatto di pietre, di alberi; i più antichi hanno intorno ai 600 anni, carrubi, lecci, gelsi. È un posto dove sono vissute intere generazioni: le ultime repute [meglio conosciute come ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] con la sua vita vissuta, senza alcuna rivendicazione, con i meri fatti – fatti dovuti a un privilegio economico – dà libertà a quelli intorno a sé. La libertà per Lea e per il marito Luigi sta invece nell’appartenere a una generazione – sono nati all ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] .JR: Quella di Ester la potremmo quasi definire un’ambigua creazione. Rispetto a tutte le persone che le stanno intorno lei decide di infrangere il suo silenzio soltanto dinnanzi alla presenza di un gatto (che poi scopriremo essere addirittura una ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] II secolo a. C.: migliaia di specchi incisi sono stati ritrovati in contesti funerari etruschi, cronologicamente collocabili in questo arco di tempo e in alcuni casi essi sono stati volutamente frantumati ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] peculiare della sua denuncia sociale, dato che buona parte della sua attività letteraria si incentra sulla riflessione intorno alla nocività della concezione gerarchica coloniale e sugli effetti devastanti che essa ha avuto sulla psiche umana, in ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] bucolica, la veste di petali e foglie della donna, gli elementi della natura, il soffuso panismo che costituiscono l’intorno della scena, ricordano la Canzone CXXVI di Petrarca, richiamata persino dall’incipit Chiare fresche e dolci acque.Tra forme ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] averne l’intenzione né conoscendo la causa di ciò che accade loro.Questo mistero sulla morte dei due amanti, che gravita intorno alla salvia e al rospo velenoso, più apertamente allontana la novella dal tragico. Ed è questo stesso mistero a togliere ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] per voce del protagonista, chiamato Qfwfq, il quale, al tempo dell’origine dell’universo, si trova a girare ciclicamente intorno a una galassia. Al fine di calcolare il tempo impiegato a percorrere tutta la galassia, egli lascia un segno grafico ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] nell’opera sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno».Proprio in questo sta la straordinaria forza di Denti bianchi: nell’essere un romanzo che riesce a dipingere, con una ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] e incontri occasionali. La sua esistenza sembra priva di scopo e vuota, dominata dalla noia e dalla distanza emotiva dalle persone intorno a lui. Prendiamo in analisi una breve sequenza del film: Johnny è in studio per una prova make-up, poco dopo ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....