L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un atriolo o cortile centrale, con vano bottega all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt, 800-600 a.C.; colpire soprattutto di taglio. Una variante della fibula circolare è quella a tre pendagli, del tipo documentato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] funzione politica come l’edificio assembleare a pianta circolare – continua a svolgere un ruolo preminente nei Nel sito di Scolacium, nel territorio del comune di Borgia, intorno alla basilica normanna della Roccelletta, è stato affrontato prima lo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] C.). Il progetto, attribuito a un architetto siracusano, sarebbe stato ideato intorno al 260-250 a.C. e realizzato prevalentemente nel corso della al cui ingresso fu costruito un recinto circolare. Il ricco deposito votivo rinvenuto conteneva, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] successive penetrazioni di Alani, Suebi, Vandali e Visigoti: intorno alla metà del V secolo, questi ultimi fonderanno un un coronamento in forma di meta da circo. Un mausoleo circolare di Cordova (grande ma poco conservato) e il recinto funerario ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] accesso. Il santuario di Atena, fuori dalla cinta di fortificazione, sorge intorno a un antico heroon dedicato a Fronti, nocchiero di Menelao morto al S., circondato da un temenos circolare. Questo temenos è in parte compreso nel muro di peribolo del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un arco quadrifronte, una tholos (sorta di tempietto a pianta circolare) ospitante statue maschili, una copertura conica; è dedicato “sudgallica”. L’attività comincia a Montans, e forse anche altrove, intorno al 10-15 d.C.; si espande poi a La ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A (1600-1500 a.C. o 1550-1500 a.C.), scavato all’ circuito delle mura e delle strutture palatine venne messo in opera intorno al 1250 a.C. La nuova cinta inglobò una grande ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà del XIX secolo si erano avute due importanti dei santuari di Entremont e di Roquepertuse. Nello spazio circolare delimitato da un fossato e preceduto da una lunga “ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] monolitici, mentre più raro è il tipo a tumulo circolare, riservato a personaggi di rango elevato. Ampiamente diffusa è recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...