GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] parte, almeno dal 1785, stampati e fatti circolare), secondo le esigenze didattiche e scientifiche della Parma 1833, VII, pp. 604, 641, 647; G.B. De Toni, Intorno all'epoca di fondazione dell'Orto botanico parmense, in Atti del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] Veneziani dopo la conquista di Padova nel 1405.
Il fonte circolare si eleva su una base a due gradoni in marmo rosso quale a partire dal 1459 lavorò al palazzo vescovile (Zanocco).
Morì intorno al 1478, quando, per l'ultima volta, figura nei registri ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di forza "vinciàgli prima con ingegno e scomuniàgli con parole piatose" (Compagni, Cronica, I, 14). Egli propose infatti di far circolare la voce che grazie all'operato di Giano e del popolo minuto gli odiati ghibellini sarebbero presto tornati in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] a destra ora a sinistra, determinando un moto oscillatorio intorno ai perni: il movimento oscillante si produce per mezzo 139-44, 247-55, 501-05). Si tratta di uno specchio circolare e girevole nel quale si riflettono la nube e una sferetta metallica ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] suo pronostico per il 1524 e protestò contro un'opera che era circolata sotto il suo nome, ma le sue teorie confluirono in gran parte qui terruit orbem tollitur".
Non si conosce molto intorno alla maturità e alla vecchiezza del Bigazzini. Lo troviamo ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] caso particolarmente interessante nella cultura architettonica romana intorno al 1730, essendo legato al classicismo iuvarriano allestimento "all'antica", con motivi di un tempio-padiglione circolare, di obelischi, di medaglioni con ghirlande e di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] e la sua potente fortezza di Croia; Venezia, d'altra parte, preoccupata dai movimenti mal sicuri degli Stati italiani e dal tenace circolare di voci su una possibile intesa tra il re di Napoli, fino ad allora protettore dello Scanderbeg, e il sultano ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] Benthani nel 1791, comprende corpi di fabbrica disposti radialmente intorno ad un nucleo centrale dal quale è possibile la vigilanza in quello di N. Puglia che mutò il panottico circolare alla Bentham in un panottico a padiglioni (Fatta-Ruggieri ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] di censura. Dopoché i due pareri furono fatti circolare in città, suscitando aspre polemiche, Carlo Emanuele III anche da alcuni troppi rigidi interpreti della dottrina agostiniana intorno alla grazia e alla predestinazione, come Gianlorenzo Berti ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] e le nozze di ripiego di Somarinda, innamorata di Adramiteno, con Asinio - fu composto intorno al 1769 e cominciò a circolare manoscritto in ambienti piemontesi riscuotendo un enorme successo.
Alla messa in ridicolo della letteratura melodrammatica ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...