PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] partito dei ‘giovani’» (Gullino, 1994, p. 426), intorno agli anni Cinquanta in Pesaro si fece strada la convinzione riconosciuta e nota eloquenza, che ancora quarant’anni dopo faceva circolare i suoi discorsi al Senato, Pesaro versò anche 6000 ducati ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una più approfondita riflessione. Frutto del ripensamento fu la lettera circolare del 15 apr. 1894, il cui contenuto, ripreso e ampliato successivamente negli opuscoli Considerazioni intorno al socialismo (1896) e Pensieri sul socialismo (1901), è ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] anni più giovane. Dal matrimonio nacquero nove figli. Intorno al 1884 gravi problemi agli occhi spinsero Pasculli ad ipotizzato ch’egli usasse già la tecnica della ‘respirazione circolare’, anche se è probabile che il suo straordinario virtuosismo ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] il 9 novembre agli intendenti delle province una circolare anticostituzionale: la documentata "proposizione d'accusa", avanzata ibid. 1886; Inni alle tombe, Atri 1887; Alcuni ricordi intorno a Felice Bisazza, ibid. 1887; Il dialetto abruzzese nella ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che farlo circolare tra gli intellettuali e i librai italiani per saggiare il terreno. questa raccolta vita di studio si riduce al Parere... intorno alli caratteri che sono sopra il manico del coltello ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] cattolico (Torino 1897), che insieme con la Lettera circolare al clero (Fossano 1897) del vescovo di Fossano, .
Dopo i moti del '98 il C. intervenne nella discussione sorta intorno alle cause e ai rimedi con un articolo, La religione cattolica e il ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] lo stato di tensione si aggiunse la pubblicazione di una circolare, nella quale il C. accusava i medici di Per il riferimento a Ranuccio Carretto vedi A. Bazzoni, Nuovi docum. intorno ad un avventuriero del sec. XVII, in Nuovo Arch. veneto, X ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] forma di apostolato. Socio e dal 1897 assistente ecclesiastico del Circolo Beato C. Spinola, ne favorì le attività non solo dal e di una comunità ebraica di 450 membri; intorno, una società caratterizzata dall'avvio dello sviluppo industriale, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] : presenta le figure dei santi in stereotipati gesti di dolore intorno al corpo di Cristo adagiato su un blocco di marmo emergente 36. In origine presentavano la suddivisione dello spazio circolare tramite un colonnato corinzio atto a scandire il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] Napoli fino al Cinquecento inoltrato e della quale erano attivi intorno al 1484 un Giovanni e un Leonardo; non emergono altresì soddisfare le ambizioni estetiche del suo autore e per circolare in una cerchia selezionata di amici e conoscenti, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...