HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Gerkan) all'ultima età seleucidica. La parte superiore del tempio stesso fu innalzata intorno alla metà del I sec. d. C. (su un rocchio di colonna anche tracce di un acquedotto (con un'edicola circolare periptera, dove sono stati trovati, oltre a un ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la figura della Vanità, inquadrata da un'apertura circolare, a sua volta circondata da un motivo cassettonato, 1774 eseguì le scene per l'Olimpiade di Metastasio; a Imola, ove intorno al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] Ludgero (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland, la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III le volte cupoliformi, con costoloni a sezione circolare puramente decorativi, mostrano un forte influsso dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] . d. C. e due coppe aretine delle officine di M. Perennius Crescens. Dalla zona urbana proviene un'ara circolare in marmo, decorata all'intorno da un rilievo storico in onore della famiglia giulio-claudia. Infine tra i più significativi recuperi da ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , è situata ad O del picco roccioso del Capo Leon. Di forma circolare, con un diametro interno di m 5 ed una entrata ad E chiusa di questa tomba.
Il complesso di costruzioni che si riunisce intorno al tempio di Asklepios, non può invece risalire, nel ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] del Vallese.Anche a Saint-Maurice-d'Agaune (v.) dove intorno al 300 s. Maurizio e i suoi compagni avrebbero subìto monumenti importanti. Sarebbero da citare innanzitutto i battifredi a sezione circolare di Saillon e La Bâtiaz di Martigny nel basso V ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] campate con transetto poco emergente, cripta, torri a pianta circolare agli angoli del coro, una breve campata prima dell' 22 ´ 16,5) fu realizzato nella bottega di Eilberto di Colonia intorno al 1160. La cassa è in legno di quercia, rivestita da ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] muro ad arcate cieche chiude in alto l'ambulacro; un muro circolare in epoca tarda creò un piccolo anfiteatro alla estremità E dell' decorato come un arco trionfale, con colonnato che girava intorno al cortile, a colonne corinzie doppie sui lati corti ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] a sedici lati su cui gravita la cupola, di base quasi circolare. Di derivazione ambrosiana sia per la planimetria sia per la , sulle quali poggia la cornice ad archetti che corre intorno a lunette. La muratura in pietre rozzamente squadrate non ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] di Posidone fin dall'VIII sec. a. C.
Il primo tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti . L'edificio più importante era un piccolo tempietto circolare con colonne ioniche dedicato al culto di Palaimon, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...