MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] esterno, e talvolta con un piano superiore; una costruzione circolare o poligonale (tholus macelli, secondo Varrone) al centro destinazione, pur sempre di carattere commerciale.
Costruiti intorno al 113, sulle pendici del Qùiùnale alle spalle ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] A) Periodo ellenistico (ii sec. a. C.). - Intorno a un monumento terminante con frontoni, forse un tempio, due a pianta quadrata e il terzo, che li sormonta, a pianta circolare. Il piano inferiore, sorretto da uno zoccolo, è concepito come un ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] tal genere in Europa. Esso venne iniziato nel 1812 e concluso intorno al 1820 in sostituzione del troppo modesto belvedere di S. Gaudioso rettangolare in antis dedicato a Virgilio, l'altro, circolare periptero, in onore di T. Tasso, entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] basata soprattutto dal suffisso del nome Praeneste).
P. passò ai Romani intorno al 500 a. C., si ribellò nel 381, fu definitivamente più elevato del complesso architettonico, sorgeva un edificio circolare, non sappiamo se periptero o monoptero (tempio ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il D. fece il mascherone marmoreo per il centro del cortile circolare, le cui aperture erano utilizzate per la raccolta delle acque piovane l'originale, che, sebbene fosse già conosciuta intorno al 1520 a Roma in ambiente raffaellesco, fu ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] la scena è disposta in una fascia che si svolge in senso circolare lungo l'orlo, alla moda corinzia. L'arte della composizione - degli allievi del Pittore di Arkesilas: la sua attività fiorisce intorno al 550. Oltre alla kỳlix del Louvre con la caccia ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Lanzo, il Club alpino italiano. Dovette iniziare intorno al 1905, sull’onda dell’Esposizione internazionale di fotografia ), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , un porticato. Un'alcova situata a S, sul porticato circolare esterno, permette, a simiglianza delle precedenti costruzioni, un colpo Roccabruna, detta Piccolo Palazzo: una fuga di vani raggruppati intorno ad un peristilio con, a N, una sala rotonda ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] essere lignee, si accede ad un cortile quadrato con cisterna. Intorno a questo sono raggruppati a destra due vani ed a (VII-VI sec.) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] .d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma circolare, ovvero cilindrica, a quella ovale, poligonale e a cassetta, l'arte della migliore scultura dei sarcofagi del periodo intorno al 400. Altri esemplari di notevole qualità sono una ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...