FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] come le scale a chiocciola che si avvitano intorno alle due grandi colonne laterali e conducono alla terrazza . La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altare maggiore ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] la cui cupola presenta all'esterno un tiburio circolare colonnato da vicino riecheggiante le migliori suggestioni antonelliane (Progetto di ingrandimento della chiesa parrocch. di Camagna, Torino 1886). Intorno al 1883 il C. aveva redatto un progetto ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] riuscendo a pubblicare il suo manoscritto, il D. lo fece circolare tra gli amici; alla sua morte, passò al figlio Antonio guida di Venezia. Venezia 1856, p. 476; G. Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, Firenze 1842, pp. 39, 115; M. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli stilistico dei quali, consentendo il raggruppamento intorno ad alcuni pezzi sicuramente datati e localizzati ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] e fu chiamato κώϑων. I neoria si componevano di 220 celle, distribuite tutt intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] dell'edificio ospita una cappella anch'essa a pianta circolare, sovrastata da cupola con grande lanterna. La cupola quinto, palazzo Benedetti, furono iniziati dopo il 1777 e compiuti intorno all'80; nel 1805 l'architetto Pietro Ghinelli curò il ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ritmata da scanalature concave, sormontata da un occhio circolare coperto da un lucernario in ferro e vetro segni CXXXVI, G.102-104; G. Di Martino, Poche parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella quadreria della Regia Università ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Loira alla Schelda. Sotto i Carolingi, la regione si ridusse all'area intorno a Parigi, fino all'Oise e all'Aisne a N e verso Dourdan costruite sulla riva destra della Senna. La torre circolare del Louvre divenne simbolo del potere laico; vennero ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all'intorno si distendevano i navalia, gli: arsenali, di cui Appiano ci ha lasciato la ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] solo nei casi in cui si tratti di camera circolare o con copertura a cupola. La camera sotto di sviluppo tipologico. L'appellativo di th. per la Skiàs dell'agorà di Atene, eretta intorno al 470 (Andok., i, 45; Plat., Apol., 32 C; Aristot., Ath. Pol., ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...