Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] portata al massimo sviluppo la composizione con movimento circolare e continuamentre in altre nasce e finisce poi oro Coll. Cesnola 4551 con rosetta al centro e due zone intorno decorate con papiri ed uccelli di tipo geometrico insieme con altri ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Il processo di cristianizzazione dell'area proseguì all'epoca dei Merovingi, intorno alla metà del sec. 7°, con le prime fondazioni monastiche nello in pietra sormontate da capitelli - a sezione circolare nella parte inferiore e ottagonale in quella ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] dell’anno si allontanò per divergenze teoriche dal gruppo costituitosi intorno alla rivista Il Gesto, e, seguendo un nuovo indirizzo spirale o della sezione aurea) che adattò alla forma circolare della medaglia e coniugò di volta in volta con ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] m 14 di lato) ad O del quale sono alcuni ambienti ed il loutròn circolare (Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xxiii, 1899, p. 560 pianta del cortile quadrato (m 35 di lato) chiuso all'intorno da un colonnato dorico. Qui però gli ambienti annessi sono ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] S-O irrobustendosi fortemente e, difeso da una grande torre circolare a S, si dirigeva a S-S-E innestandosi nella 7 colonne all'interno), che non fu portato a compimento. Infatti, intorno alla metà del V sec. i misteri si celebravano in un edificio ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] precoci putti raffiguranti S. è dato da un'ara circolare adrianea, ora dispersa, proveniente dagli Horti di Sallustio fiori, l'altro falce e papaveri. L'Autunno ha una nebris intorno alla spalla, porta un bastone da pastore e appoggia la sinistra su ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] una sola sepoltura in posizione distesa; il tumulo è circolare o allungato. L'ipotesi generalmente accettata sull'origine dei primi Thomas, l'inizio della cultura T. R. B. può essere collocato intorno alla metà del IV millennio a. C.; mentre E. F. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ; altra necropoli della stessa età, con seppellimenti entro circoli di pietre, è stata scavata in località S. Anna II, 1948 (1950), p. 283 ss.; id., Tivoli, prima notizia intorno al rinvenimento dell'anfiteatro romano, ibid., 1948 (1950), p. 278 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Università, per il quale il Naumann pensa alla costruzione circolare presso il Myrelaion. La via che portava alla Chiesa 87, 1963, p. 209 ss.
Due colossali capitelli databili intorno al 500, trovati ugualmente al Serraglio, appartennero certamente a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] pare sia della stessa epoca; fu rinnovato e un poco ampliato probabilmente intorno al 400 a. C. Pure al VI sec. a. C il Thersilion a Megalopolis. 9) Una monumentale fontana circolare architettonica all'estremità meridionale del santuario, al di sopra ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...