IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] 1994). Nell'ambito di una Déesis posta in opera intorno al 1355 sull'arco orientale della stessa chiesa appariva, d'oro rappresentata in piedi su un piccolo tappeto circolare (suppédion), che in queste formule iconografiche ufficiali sottolinea ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] al 1170 da Dodone di Egmond; probabilmente si trattava di una torre lignea su di una motta circolare, che fu distrutta intorno al 1200. Poco dopo, agli inizi del sec. 13°, si situa la prima fase costruttiva di una fortificazione in pietra, a sua ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] in cui Fidone assicurò alla sua città il dominio su tutta l'Aktè intorno alla metà del VII sec. a. C. Alla fine del secolo, di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato esterno di ventisei colonne doriche su ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec una kylix di Brygos vediamo A. inseguire Ettore intorno alle mura. Il vero e proprio duello è ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Ibn al-Nu῾mān, la capitale del Maghreb fu di nuovo minacciata intorno alla metà del sec. 8° e si trovò per qualche decennio ma῾rifat al-aqālīm), ne parla come di una città di forma circolare, dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ha ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] costruzione a grosse pietre irregolari, argilla e travi. Intorno al cortile centrale (40) erano varî quartieri che S-O di F., dove sono resti di muri antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] A Gerasa (Webster, n. 16), dove sono conservati solo i nomi intorno alla parte centrale, ora scomparsa, e in cui erano rappresentati i m , come quelli occidentali (salvo un mosaico con decorazione circolare del monastero di Beisan, Webster, n. 18; D ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] occurrunt post Constantini Magni aevum, tuttavia attribuì a Nerone un c. "neroniano"; e sinanco il De Spanheim, che intorno al 1700 polemizzava aspramente contro due studiosi i quali avevano attribuito a Traiano un c. "traianeo", ricadde talora nello ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] notano nelle due tombe a pianta quadrata sotterranee di Ur, intorno al 2300 a. C. A queste possono accostarsi le tombe . d. C., la c. viene applicata su qualsiasi ambiente a pianta circolare, si trovi esso in terme, ville, palazzi e sepolcri; si veda, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] pagamento a Bologna, dove, dopo esser rientrato a Milano, si era recato intorno a questa stessa data (Gualandi, 1870, p. 63) e dove forse con l'accusa, verosimilmente infondata, di aver fatto circolare moneta falsa a Bologna, il 3 giugno, venne ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...