Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] magazzini e i portici retrostanti che si vedono tutto all'intorno del bacino, e soprattutto sul lato orientale.
Il faro di Severo. Entrambe sono costituite da uno spazio centrale circolare, forse coperto, circondato da un portico ottagonale; le ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] - che Francesco Sassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente datazione; e lo stemma dell'arte della seta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] stilistico, gli influssi bizantini toccarono l'apice nei decenni intorno al 1300.In quanto a possibili influenze in direzione opposta , la moneta degli scambi internazionali, destinata perciò a circolare anche fuori dei confini dell'impero e quindi a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di pietra (spesse 1-2 m) ed elevato di crudo, a pianta circolare, con diametro medio di 6 m, con le pareti inclinate verso l' Lerna, Eutresis, Thermos). Le dimensioni medie si aggirano intorno alla decina di metri. Il tipo absidato, che appare ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] al massimo la mobilità del tracciato e la pianta circolare delle torri (Terracina, Cori, Fondi). Maggiore c. 14): esso aveva richiesto l'abbattimento di tutti gli alberi intorno alla città e allora i Cesariani ne costruirono un secondo retto da due ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio di un palo ligneo della chiesa e l'incremento delle tombe all'esterno dell'edificio, intorno a una grande sepoltura privilegiata, assegnata al sec. 10° ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] alti edifici rettangolari fiancheggiati da slanciate torrette sormontate da uccelli e serpenti di bronzo; intorno vi erano capanne di fango a pianta circolare o quadrata. Quanto affiora dagli scavi archeologici è dunque in genere il prodotto di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a ferro di cavallo mentre un canale viene sistemato intorno ad essa; si costituisce la proedria marmorea distanziata sec. a. C. ha però già la cavea semicircolare, e così sembra circolare il teatrino ligneo di Curione del 53 a. C. (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tipo di s. monumentale è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolare di questi la s. si dispone, in genere su due file, intorno ad un disegno centrale; i segni subiscono una sensibile semplificazione nel numero e nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] a ovest della cinta severiana. Il sistema viario era organizzato intorno a un asse principale (la Via Regia o Mese) che e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...