DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] in Bretagna (André, 1984): sul pavimento, databile intorno al 1250, sono presenti gli stemmi dei duchi a Chartres (Lillich, 1978, p. 129), dove, nella finestra circolare della diciannovesima campata, compaiono due stemmi appartenenti a Roberto IV di ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] a figure nere a Toronto e su un vaso di Douris; il combattimento intorno alle navi, che secondo Lucillio (Anth. Pal., ii, 211) era un sulla Thensa Capitolina, sull'orlo della mensa marmorea circolare capitolina (Palazzo Senatorio), su un rilievo in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] piacenti figure muliebri e di adolescenti intrecciano corone fiorite intorno alla figura nuda dell'ospite adolescente" (La Patria altrettanti ripiani ad anello culminano in un sacello a pianta circolare (all'interno Via Crucis del C.: vedi D. Dini ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 40 km a N di Burgas.Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e sono rivestiti da tre file di incrostazioni di ceramica invetriata di forma circolare o a trifoglio; al di sopra, a tratti, corre un fregio ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] si costruirono i pilastri occidentali della crociera, a sezione circolare, i bracci del transetto e soprattutto la bellissima facciata al coronamento verso il 1340. L'elegante coro fu ricostruito intorno alla metà del sec. 14°, forse da Guglielmo di ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] . km 3 di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old Sarum era stata in epoca Sarum con quello di Lincoln, Alessandro (1123-1148), suo nipote.Intorno al 1190 l'acuirsi dei conflitti tra i vescovi e i ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a una grande piazza quadrata in conformità al castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] .
Il padre del C. risulta attivo all'Opera del duomo di Firenze intorno alla metà del XVI sec. e morto nel 1566 (Milanesi, in Vasari Abbondanza (v. Russo). Delimita la fontana una balaustra circolare ornata con otto erme poste come termini ai quattro ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] più alto è il Rougemont Castle, un fortilizio circolare costruito da Guglielmo il Conquistatore dopo il 1068, , iniziata nel 1114 e consacrata nel 1133, fu completata solo intorno al 1200; le più importanti strutture superstiti sono le due torri ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] di rappresentanza, l’artista rappresentò la corte riunita intorno a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre , Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra di forma circolare) aperto sul cielo dal quale si affacciano giovani ragazze della ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...