Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Tolomeo e di Plinio e l'incerta tradizione medievale intorno ad un podium de Vitolonia e ad un castellum de ma che raggiungono talora più di 30 m di diametro. Le tombe a circolo del VII sec. hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, di edifici a pianta centrale (quadrata o, qualche volta, circolare) caratterizzati da un’alta cella centrale e da una galleria ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] a quello di un trono. La Rotonda è una grandiosa sala circolare, coperta di cupola emisferica (del diametro m 24,15) impostata ). La disposizione insolita dei suoi rilievi, che corrono intorno ai pilastri, e non sono quindi concepiti distesi su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ovest del foro è da segnalare il ritrovamento del comizio circolare, a conferma che la piazza aveva di certo assolto trasformazioni architettoniche, un nuovo polo di aggregazione urbana. Intorno all’edificio di culto si disporranno, nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] rilievo plastico, anche le riproduzioni su monete.
L'oreficeria ci dà due tipi fondamentali: la c. vera e propria, circolare, che può essere esclusivamente di sottili foglie d'oro e quindi è presumibilmente di destinazione funeraria (c. di Canosa - v ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ed eroico; la forma della piazza sembra definita come circolare, mentre le aree con gradini dei palazzi minoico-micenei del VII-VI sec. a. C. e quella sulle rive del Lete, intorno al 500 a. C.
Semplice quella di Sparta, ai piedi dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , fu costruita una grande e bella villa signorile, intorno alla quale si raggrupparono case e tre ville più sulle pendici della collina. Vi sono state trovate due tombe a pianta circolare, del tipo usuale nella Messarà (v. minoico-micenea, civiltà). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] , già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano in un momento di dagli artigiani nella tholos di Kazarna. Ad Argo un diadema ritorto intorno alle mani del defunto era forse offerto insieme ad una ciocca di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli stilistico dei quali, consentendo il raggruppamento intorno ad alcuni pezzi sicuramente datati e localizzati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] oltre 500 m2 presenta una pianta a Π che si snoda intorno a un cortile centrale e presenta ambienti di abitazione insieme ad irregolari, quadrate o nei punti più importanti a pianta circolare, più resistenti ai colpi di artiglieria che proprio nel ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...