L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] d.C., mentre il declino di questa capitale si colloca intorno al 1287 d.C. e si ritiene attribuibile alle incursioni pubblicando i risultati negli anni successivi. Il sito ha pianta circolare ed è circondato da mura interrotte da imponenti portali e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] si elevava l'a. di cenere (Paus., v, 13, 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra S. Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un culto liturgico dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt, 800-600 a.C.; colpire soprattutto di taglio. Una variante della fibula circolare è quella a tre pendagli, del tipo documentato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] funzione politica come l’edificio assembleare a pianta circolare – continua a svolgere un ruolo preminente nei Nel sito di Scolacium, nel territorio del comune di Borgia, intorno alla basilica normanna della Roccelletta, è stato affrontato prima lo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] piede ad anello sul quale sono spesso impressi nomi, lettere o circoli. Il disco rotondo è spesso figurato, il beccuccio è piatto che circonda il disco e che in questo tipo continua anche intorno al beccuccio. Del tipo X esiste anche una variante più ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] poco maggiore, ma più solida della precedente, aveva forma rozzamente circolare e un diametro di circa 110 metri. Le nuove mura furono dovuta la fine di T. III che avvenne, secondo il Blegen, intorno al 2050 a. C.: tutte le case furono distrutte, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'agorà: fu costruito il tempio italico, tagliando l'edificio circolare (per adattarlo secondo alcuni a Comitium con l'aggiunta a N età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né si può abbassarne la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] C.). Il progetto, attribuito a un architetto siracusano, sarebbe stato ideato intorno al 260-250 a.C. e realizzato prevalentemente nel corso della al cui ingresso fu costruito un recinto circolare. Il ricco deposito votivo rinvenuto conteneva, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] successive penetrazioni di Alani, Suebi, Vandali e Visigoti: intorno alla metà del V secolo, questi ultimi fonderanno un un coronamento in forma di meta da circo. Un mausoleo circolare di Cordova (grande ma poco conservato) e il recinto funerario ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di là degli elementi, o tratti, appena elencati che evidenziano la circolazione di beni e di idee, rimane da dire che le basi le fasi di accelerazione in tale modello interattivo: la prima intorno al 500 a.C. con la conquista della valle del ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...