Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] al lato est è il Circular Bath, dotato appunto di una vasca circolare. A nord di questo si trova il King’s Bath, un splendidi busti maschili marmorei databili fra 130 e 160 d.C. Intorno al 280 il sito viene rioccupato e nell’occasione viene creato fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] aggiunti in vari momenti e da un monumento onorario a pianta circolare, alle spalle dei quali è un tempio: forse il Foro di Augusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno al 15 a.C., fa costruire a ridosso della stoà meridionale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Patroclo, Amarinceo, Edipo, Achille) ma anche le stele del circolo di Micene con rappresentazioni di gare di carri.
A partire dal fu ingrandita l’esedra degli ellanotomoi, mentre la zona intorno al santuario fu invasa da una serie di edifici abitativi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] che prestano il servizio militare. Nulla ci è stato tramandato intorno all’occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa , ma che raggiunge talora più di 30 m. Le tombe a circolo del VII sec. a.C. hanno dato i corredi funebri più ricchi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] spazio fruibile non limitato da mura, porsi in dialettica con l'intorno naturale; e il rapporto, meditato, drammatico, è tra ciò che Zeus a Nemea). Si diffondono gli edifici a pianta circolare, con colonnati esterni d'ordine ionico (Olimpia) o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] al cui centro era un ampio ambiente a pianta circolare all’interno e ottagonale all’esterno: caratteristiche che ricordano nel concio-chiave, seduti in trono, Giove e Giunone e intorno sono i segni dello Zodiaco; i pilastri angolari sono decorati da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] su una tradizione ininterrotta erano l’animale nastriforme – creato in Scandinavia intorno al 500 e in uso fino al 1100 circa – e la maschera nello stile di Borre (ad es., il grande pendente circolare decorato con maschere e il modo in cui atipici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] di Hengelo. Le datazioni 14C dello strato inferiore di Szeleta risalgono a un’epoca intorno a 41.700 B.P., quelle di Vedrovice V sono comprese tra 39.500 da semplici punteruoli e punte a sezione circolare. Nella Grotta del Cavallo sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] sorta di capanna, realizzata con una palizzata di forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la di Palestrina e alla Regolini-Galassi (650 a.C. ca.) di Cerveteri. Intorno alla metà del VII sec. a.C. si affermò in Etruria, nel Piceno ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...