Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] circostante. Le sepolture collettive della necropoli, a camera circolare e con corridoio, sono state messe in relazione con di flessibilità. L’età della morte è stata calcolata intorno ai 46 anni; la corporatura rientra nella media delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] avvenuto per Roma; per Nola infine il nucleo abitativo sorto intorno al polo cultuale ha dato vita nel tempo ad un , alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare. L'invasione gotica e la disfatta di Adrianopoli (378) sottolinearono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cui esemplari sono stati trovati nella Penisola Scandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino uno scheletro ligneo nella parte cilindrica prossima alla base circolare, così che riempiendosi si gonfiavano solo da una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] al 510 a.C. Sempre nel settore nord dell’agorà, a est dell’heroon, fu costruito intorno al 470 a.C. l’ekklesiasterion, un edificio circolare destinato alle assemblee politiche della comunità, appoggiato in parte al pendio, con le gradinate scavate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] costituite da due complessi formati da vani rettangolari raggruppati intorno a una corte, fiancheggiate da viottoli e difesi da collettiva entro tombe a grotticella artificiale, a camera circolare o quadrangolare con nicchie e banchine funebri, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Nel comprensorio dei Colli Albani, se la precoce scomparsa di Alba Longa, intorno alla metà del VII sec. a.C., favorì la nascita di alcune di strutture in opera incerta e una piscina circolare riferibili a una villa. Nuovi dati o riconsiderazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ci è dato sapere, esso era composto da un tumulo alto intorno ai 3 m, dal diametro di 65 m circa, delimitato da un recinto circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia tagliata tutto intorno alla circonferenza per un’altezza di 5 m circa: al di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] per il rifacimento delle fornaci. La fornace maggiore, di pianta circolare e dotata di arco di accesso alla camera di combustione, , Muscoli). In effetti, tra Bronzo Medio e Tardo, intorno al 1000 a.C., secondo alcuni studiosi si noterebbe una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] House Tombs), in uso dall’AM II, e le tombe a pianta circolare, dette anche tholoi, con diametro fino a 13 m, in uso caduta è da porre in relazione con il crollo delle cittadelle micenee intorno al 1200 a.C.; se invece il palazzo fu distrutto nel TM ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di pietra (spesse 1-2 m) ed elevato di crudo, a pianta circolare, con diametro medio di 6 m, con le pareti inclinate verso l' Lerna, Eutresis, Thermos). Le dimensioni medie si aggirano intorno alla decina di metri. Il tipo absidato, che appare ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...