EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] in rilievo la statura. Il papa infatti fece circolare nelle chiese la notizia della fine del vecchio scisma , in Theol. Quartalschrift, LXXXVI (1946), pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V ( ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] tema specifico della tortura: è il famoso De tormentis ch'ebbe circolazione a sé ed è a sua volta composto di tante unità che che può estendersi anche alla raccolta, curata sempre dal G. intorno al 1284, delle Quaestiones statutorum (edita da A. Solmi ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] con l'internazionalista Vito Solieri, romagnolo esule a Londra, la circolare annunziante l'uscita del giornale L'Insurrezione, che poi non sortita politica, di sfuggire a una contraddizione che intorno al 1882 stringeva il movimento anarchico fra la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] concessioni fatte da F., riuscirono a creare il vuoto intorno al gabinetto costituzionale. Il dibattito, ampio e vivace, . Il sovrano volle forse riscattarsi dalle accuse di debolezza che circolavano sul suo conto.
L'assedio di Gaeta da parte delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] più che quarantennale con lui, lasciando intendere un rapporto circolare fra i tre.
L'interesse matematico non esaurisce, ma -205; A. Moschetti, A. M. e i suoi scritti intorno a Filippo Brunelleschi, in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] mondo antico è evocato attraverso l'imponente edificio circolare con avancorpo a nicchie, che ospitano delle a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di S. Rocco a Caneve ( ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] sé agli «arditi della fede» a radunarsi come «un esercito» intorno all’«altare» della Chiesa cattolica (Cfr. Preziosi, 2000, pp. 200 bambini. Un anno dopo, il ministero precisava, con la circolare n. 243 del 21 ottobre 1978, che le osservazioni ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Dresda, che costituisce probabilmente un progetto ideale.
Intorno al 1737 cominciò il periodo più fecondo del pianta ellittica trasversale che solo al piano più alto diventa circolare, seguendo il modello dei campanili del Bernini per S. Pietro ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] di Dio e dell'esistenza dell'Io; congiunta e circolare risultando la prima principium essendi e la seconda principium : tornato a Pisa nel dicembre di quello stesso anno, coagulò intorno al suo più vero interesse, quello religioso, i motivi più ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Il buon successo conseguito nei primi impegni professionali lo spinse intorno al '32 a trasferirsi a Napoli; il fatto di , il C. dovette chiedere la repressione dei moti contadini (circolare del 10 maggio 1848) e accettare il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...