CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] l'esercizio del potere all'interno dell'oligarchia dominante. Intorno al 1779 un gruppo di nobili scontenti dell'apatia e Pisani propose un vero e proprio piano di "riforme" che fece circolare in via informale tra i patrizi e che prevedeva tra l'altro ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] mezzo del lago si erge il tempio di Diana (una struttura circolare cinta di colonne ioniche) tutto in marmo bianco, circondato da , che si sta indifferente a tanta vita che oggi si agita intorno a noi, è un ente fuor della sua natura che tradisce ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] a Roma, conseguì, intorno al 1912, il diploma presso l'Accademia di belle arti (Strappa, p. 118). Nella sua formazione di architetto adottò primo progetto in un volume dalla forma circolare, collegato alla roccia naturale attraverso contrafforti ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] la nobiltà romana e i cardinali.
Picerli fu a Napoli già intorno al 1627-28, guardiano nel regio convento di S. Maria musiche» (Auda, 1669, pp. 101 s.). Gli Specchi dovettero circolare ampiamente a penna – lo testimonia Juan de San Antonio (1733), ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] e dopo notevoli pressioni riuscivano ad indurre Alessandro III ad inviare a tutti i vescovi della Sardegna una lettera circolare, nella quale veniva vietato loro di interferire ulteriormente nel libero esercizio delle prerogative e dei privilegi, di ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] che porsi in termini espliciti uno dei principali quesiti della discussione intorno a Dante del secondo '500, cioè quello che si pubblicare il Discorso, che l'autore aveva lasciato circolare inedito, mentre viveva il Castravilla.
Dopo l'edizione ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] in Prato della Valle, a Padova, e un busto in gesso realizzato nel 1760 sulla balaustra del muro circolare dell’orto da lui diretto.
Cfr. inoltre: G. Gennari, Lettera intorno la vita e gli studi del fu Sig. G. P., 25 febbraio 1758, in Memorie per ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] per i viventi, mentre per i defunti si adoperava quello circolare. È da aggiungere che i brevi baffi e la 1798, pp. 30 s.; A. Mastrominico, Ricerche storico-critiche intorno all'antico Vico Fenicolense presso Literno, Napoli 1802, pp. 66-69 ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] poterono venire sostituiti con mano d'opera comasca. Egli morì intorno al 1761, ma già da un pezzo aveva passato le redini Greppi.
Il B. morì nei primi mesi del 1766. Infatti una circolare a stampa, datata 1º apr. 1766, annunciava che in seguito ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] con V. Monti, il quale lo attaccò ferocemente più volte (inizialmente, pare, a causa di una satira dal G. fatta circolare contro l'Accademia del Bosco Parrasio nella quale il Monti aveva recitato la sua Prosopopea di Pericle), sebbene in precedenza l ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...