BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] pubblicò il Compendio storico della vita e ricerche intorno la patria della beata Giuliana..., Milano 1770), quello religioso e che il B. dovrà ritrattare, obbediva a una circolare del ministro del Culto dell'8 ottobre, nella quale il Bovara esortava ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] ). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei suoi progetti più innovativi 17, Genova 1889, pp. 43 s.; E. Motta, Nuovi documenti intorno agli architetti militari del casato P. di Morcote, in Bollettino storico della ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] quanto pare, assicurazioni personali del Bonaparte circa l'incolumità del suo monastero, si recò a Ravenna, diramò una circolare a stampa per invitare i religiosi a sottomettersi ai voleri del "generoso Conquistatore", e proseguì per Roma dove giunse ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] quella dignità anche esteriore che il titolo metropolitico richiedeva. Intorno al 734, infatti, il papa Gregorio III fu costretto dei motivi ornamentali presuppone un complesso rettilineo anziché uno circolare. Lo studioso ritiene, cioè, che la parte ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] : a lui confidò le idee e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura indipendenza dell fuori: sconfitto presso Ala, riuscì ugualmente a mantenersi intorno a Brescia sino a fine anno. All'inizio del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Le sue attitudini di commentatore erudito lo spinsero, intorno ai ventidue anni, a cimentarsi con i poeti fatto che costei, cui era dedicata l'opera nel manoscritto, fatto circolare tra gli amici (oltre a quelli già citati, Antonio Pistoia e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] linee di sviluppo urbano contrarie sia a un'espansione circolare dei quartieri periferici, sia alla politica degli sventramenti, nei pressi di Vigevano.
La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la figura della Vanità, inquadrata da un'apertura circolare, a sua volta circondata da un motivo cassettonato, 1774 eseguì le scene per l'Olimpiade di Metastasio; a Imola, ove intorno al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] esponenti di spicco dello schieramento politico meridionale e siciliano raccolto intorno ad A. di Rudinì. Quando, in seguito alle 3 e 10 giugno 1900, il suo nome cominciò a circolare, tra i sostenitori del presidente del Consiglio L. Pelloux, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Abano per la cura dei fanghi. Il primo viaggio si fa risalire intorno all'11 sett. 1561 quando la E. fu accompagnata dal fratello, sensibili al fascino del poeta la cui fama cominciava già a circolare. L'incontro di Tasso con la E. si fa risalire ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...