Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] urbanistica di H. che presenta un reticolato di tipo ippodameo articolato intorno ad una larga via che attraversa la città da S-S-E all'interno, a volte aperto in facciata. Un tumulo circolare che presenta all'interno una o due camere funerarie, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] ne porta ancor il nome. Della celebre metropoli, fondata intorno al XII-X sec. da un gruppo di Achei (che . d. C.) di fronte al tempio fu costruita un'orchestra o arena circolare, ove si svolgevano le cerimonie sacre alla dea. Molta luce sull'arte e ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] . Inoltre di fronte a quest'ultima area, una piccola altura circolare sottoposta a saggi, ha rivelato una serie di porte, separate serie di unità simili, consistenti in stanze raggruppate intorno ad un mègaron con vestibolo porticato con due colonne ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] cilindrica in opera cementizia (posante su una gradinata pure circolare) rivestita da più filari di blocchi di pietra calcarea carpogotiche del III secolo. Gli imperatori Licimo e Costantino, intorno all'anno 316, fecero costruire le forti mura di ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di m 2 × o,80 con incassi ai quattro lati e orlo intorno; si sono trovate anche due pietre a forma di menhir rettangolari con parte stipiti monolitici sono alti m 3 con basi sporgenti. La camera circolare misura m 7,30 di diametro, è un po' irregolare ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] .; la più numerosa (Rod Tripods) ha un anello o fascia circolare di sostegno con pendenti, gambe diritte terminanti in alto con due elementi portanti (Ornate Greek Group e Bead-and-Reel Group intorno alla metà del VI sec.). In Etruria nel VII e ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] di Bāyazīd, edificato nel 1313 a Bisṭām; il complesso fatto erigere intorno al 1330 da Aḥmad b. Abū'l-Ḥasan a Turbat-i Shaykh il passaggio da un vano quadrato o poligonale alla base circolare di una cupola; i minareti, utilizzati come elementi di ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] , quando l'Anatolia divenne la provincia mongolica di Rūm, intorno alla metà del 13° secolo.La città si trova all presenta una base di pietre squadrate che sostiene un tamburo circolare in laterizio per mezzo di un sistema di triangoli all'esterno ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] linee di sviluppo urbano contrarie sia a un'espansione circolare dei quartieri periferici, sia alla politica degli sventramenti, nei pressi di Vigevano.
La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] si deve ricordare, al centro della navata, un ambone, con piattaforma circolare e due scale, l'una a E, l'altra a O. ) e con l'edificio a pianta centrale di R., consentendo una datazione intorno al 500.
Bibl.: V. Chapot, in Bull. Corr. Hell., XXVII ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...