VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] dei primi rioni, come quelli di Santa Eulalia - che si formò intorno a una cappella dedicata a s. Eulalia di Mérida, già documentata nel Maria, consacrata nel 1180. Questo edificio, di pianta circolare (diametro m 19), detto la Rodona, era ubicato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] patto di aggiungervi un quarto tipo, il santuario su terrazza ovale o circolare, che è all'origine, come vedremo, del principio della z., gradini costruita a Saqqārah dal re Djoser della III dinastia (intorno al 2750 a. C.) come una scala eretta dai ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ) per cui l'originario e puro concetto della torre circolare isolata si complica nelle linee di pianta ed elevato, Un-Sassari -, esaminati con la prova del C 14 hanno fornito una datazione intorno al VI-V sec. a. C.
In età punica e romana i nuraghi ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] in Austria ed è in questa stessa area che sembra sia apparsa, intorno al 1250, la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo era raffigurato al centro con un'immagine di forma circolare inquadrata da quattro busti di profeti e fiancheggiata dai due ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] inventione" di cui ne rimane soltanto una (Savoini, 1994, p. 151).
Intorno al 1694, e comunque entro il 1699, il G. fu impegnato, sempre al Sacro Monte di Varese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, poi ridipinta, dove, attraverso la ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] uno scarabeo che è incastonato in un cerchio metallico e girevole intorno ad un perno in modo da presentare verso l'alto ora a guisa di sigillo; esso fu di tipo aureo, con castone circolare o ellittico o rettangolare, al centro del quale era o un ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] abitato si hanno finora solo alla fine del Minoico Antico III, intorno al 2000 circa a. C.; troviamo allora un grande palazzo dell'impugnatura e soprattutto per la lamina d'oro circolare decorata con figura umana, eseguita a sbalzo, sembrerebbero ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] un alto pilastro a sostegno di una vasca circolare analoga a quella che Donatello e Michelozzo F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de’ Becchi: un po’ d’ordine intorno alla ‘Giuditta’ (e al ‘David’) di Via Larga. III, in Prospettiva, 80 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] introducendo in luogo dell'antico finestrone circolare una loggia. L'aspetto attuale della I-XXXIV, p. 286; LXXXV, pp. 146, 158, 185, 191; A. Busiri Vici, Brevi notizie intorno al comm. C. F...., Roma 1869; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] in un unico complesso a portici che si sviluppano intorno al bacino portuale; sempre in questo periodo alcuni p è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con una circonferenza di m 1270, il ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...