PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] chiesa di Saint-Thomas du Mont-aux-Malades nel 1170 e, intorno al 1183, un lebbrosario femminile a ridosso della cappella del palazzo militare di Terra Santa. A Château-Gaillard il mastio circolare, dalla forma angolare verso l'entrata, è difeso da ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] di spada, collocati nella nave-tomba di Sutton Hoo intorno al 625 (Londra, British Mus.; Bruce-Mitford, 1975 Etelsvita, regina di Mercia (853/854-888/889), ha un castone circolare con una versione in stile di Trewhiddle dell'Agnus Dei, circondato ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Tolomeo e di Plinio e l'incerta tradizione medievale intorno ad un podium de Vitolonia e ad un castellum de ma che raggiungono talora più di 30 m di diametro. Le tombe a circolo del VII sec. hanno dato i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] a quello di un trono. La Rotonda è una grandiosa sala circolare, coperta di cupola emisferica (del diametro m 24,15) impostata ). La disposizione insolita dei suoi rilievi, che corrono intorno ai pilastri, e non sono quindi concepiti distesi su ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] rilievo plastico, anche le riproduzioni su monete.
L'oreficeria ci dà due tipi fondamentali: la c. vera e propria, circolare, che può essere esclusivamente di sottili foglie d'oro e quindi è presumibilmente di destinazione funeraria (c. di Canosa - v ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] per questo monumento, che era a forma di tempietto circolare ed era coronato da un busto del defunto, si (Vicari, 1967-69).
A Roma la sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ed eroico; la forma della piazza sembra definita come circolare, mentre le aree con gradini dei palazzi minoico-micenei del VII-VI sec. a. C. e quella sulle rive del Lete, intorno al 500 a. C.
Semplice quella di Sparta, ai piedi dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] successivo 7 febbraio aveva ottenuto la commissione della grande vetrata circolare della facciata del duomo, completata nel 1552, dopo che Pastorino e altri fu tra gli artisti orbitanti intorno al naturalista Ulisse Aldrovandi; Ferrari, 2010). ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , fu costruita una grande e bella villa signorile, intorno alla quale si raggrupparono case e tre ville più sulle pendici della collina. Vi sono state trovate due tombe a pianta circolare, del tipo usuale nella Messarà (v. minoico-micenea, civiltà). ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] (Nikaeus) - e alcuni codici miniati eseguiti forse proprio a N. intorno alla metà del sec. 13°, come per es. due evangeliari oggi interna e antemurale, oltre duecento torri di forma circolare e quadrangolare, che si sviluppavano su due piani ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...