Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] con zoccolo e podio a pianta quadrangolare o circolare (tombe a thòlos dei Marmini, descritte dall' tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno alle ceramiche del IV sec. a. C. di fabbrica erroneamente chiamata chiusina, in ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] corona di boccoli, riproducenti quelli dell'acconciatura efebica intorno al 500 a. C. Nelle rappresentazioni figurate tempio di Egina il grande lòphos raccorda mirabilmente la superficie circolare dello scudo con il corpo obliquo del guerriero caduto. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] - che volle ellittico il portico a colonne progettato circolare dal G. - ridefinì poi totalmente la villa, inserendo non più riconoscibili a seguito dei numerosi radicali restauri successivi.
Intorno al 1765 il G. fu chiamato dalle monache (con ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] preziosi effetti di morbidezza nelle vesti e nelle chiome. Intorno al 350 si può porre il grandioso esemplare (Parigi via acquisisce dalle arti maggiori. La forma dominante è quella circolare, talora con targhetta di raccordo al manico che fino alla ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un sopraluce circolare e da un timpano triangolare, segue la tradizione 1786, pp. 41-43).
Alcuni anni più tardi, intorno al 1790, la commissione capitolare della cattedrale di Ferrara interpellò ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] rafforzata da grandi torri circolari - e di un donjon circolare (diametro m 20). Attorno alla corte interna si disponevano di Alvernia, Odon de Montaigu, sepolto nella chiesa di Olloix intorno al 1340. Alla fine del Trecento i monumenti di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] alcuni di quelli più recenti avevano soltanto un muro circolare, destinato evidentemente, in origine, a contenere un un uomo, di cui ha già in bocca la testa, mentre intorno si vedono una moltitudine di pesci e altri naufraghi. Il cratere non ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] . 43ss.) ritenevano che l'intera corona, quindi anche la fascia circolare, fosse da datare al sec. 11°, all'epoca di Corrado . venne redatto da Eccheardo di Aura per Enrico V. Intorno al 1107 la redazione originale, purtroppo non conservata, dovette ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] modificabile; non ci si poteva permettere di far circolare per es. esemplari del Corpus iuris civilis giustinianeo che adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al-Bawwāb, attivo intorno al Mille, a cui si deve un celebre Corano (Dublino, Chester ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] ricordata la distrutta abbazia di Bury St Edmunds (Suffolk), iniziata intorno al 1081 e collegata a Ely per il medesimo tipo di la sala capitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...