Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] molti pensano che C. sia invece stata conquistata dai Greci intorno alla metà del XV sec. a. C. Verso la , in Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 81 ss. - Tomba circolare di Gypsades: Illustrated London News, 22 febbr. 1958, p. 299 s. - Tomba del ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] non è quindi importante la questione della direzione del suo giro circolare, mentre lo diviene, invece, per il primo e per - Dioniso barbuto recumbente con coppa d'oro entro una grotta, e intorno vite, mele e melograni. - e) Fregio superiore (xix, 7 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] o ad un festino i commensali non si adunavano in gruppo intorno ad una tavola, come avveniva in epoche più tarde, ma tavolino cede il posto a quella costituita da una superficie circolare poggiante su tre sostegni a zampe di animali. Questi tavolini ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] R. (782). Questo fu anche probabilmente il caso di Miron, fondatore intorno all'800 di Saint-André-de-Sorède, e di Sintremund per Saint- quadrangolare; le più recenti e meglio conservate, a pianta circolare, furono realizzate nei secc. 13° e 14° a ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] p. 149 ss. e specialmente p. 161 ss.; H. Daicoviciu, Osservazioni intorno alla colonna Traiana, in Dacia, n. 5., iii, 1959, p. 311 legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di trasformazioni posteriori e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] della banchina del porto, racchiude una corte centrale porticata intorno alla quale è disposta una fila eguale di tabernae . Il centro dell'area porticata è occupato da una costruzione circolare elevata su podio (m 1,17), accessibile da 4 scalee ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tre navate, molti vani accessorî e un grande battistero con sala circolare inscritta in un quadrato, con cupola sorretta da pennacchi e con corridoi coperti a vòlta all'intorno; infine di S. Paolo presso Zibari, anche questo comprendente la basilica ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] possibile istituire un confronto con i serpenti che ornano la base circolare dell'ardiglione della fibbia d'oro di Sutton Hoo.L'asimmetria di Durham realizzato in Northumbria, sotto l'influenza irlandese, intorno alla metà del 7° secolo. Il tipo di i ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] o Muse) ed Hermes con le Cariti (al Louvre), databili intorno al 480. Al termine del passaggio, si sboccava in una piazzetta cosiddetto tempio di Zeus Agoràios, si ergeva un monumento circolare in pòros con gradini e alto plinto che probabilmente ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] particolar modo, Panticapeo, sul luogo dell'odierna Kerč (v.); sorta intorno al secondo venticinquennio del VI sec. a. C. fu uno dei dipinta. In mezzo al soffitto si trova un medaglione circolare col busto di Demetra. In una lunetta, di fronte ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...