TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ). Nel rito d'iniziazione dei Coribanti gli iniziati danzavano intorno al neofita seduto in t. (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd sec. a. C.
c) Mobili con gambe a sezione circolare e variamente profilate sono noti soprattutto dall'Asia Anteriore. In Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] subito restauri durante il VI secolo probabilmente sotto il vescovo Elpidio intorno al 588, come apprendiamo dall'epigrafe sopra citata.
gruppo una profondità di m 2,70 appartiene un edificio termale circolare e una stanza a N-E di esso con pavimento ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 'abbandono dell'uso di celebrare versus populum, avvenuti intorno al sec. 11° (Jungmann, 1948; Hager, ancone concludentisi, nel lato superiore, con un pannello ligneo di forma circolare, separato e inserito di regola in quello sottostante: venendo a ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ). 8) Pochi decennî dopo l'Arca di Kypselos, che è da collocare intorno al 600 a. C., fu creata la prima, ed una delle più ricompaiono ancora una volta su un bassorilievo, la base circolare di Alicarnasso che è conservata al British Museum, come il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] la distribuzione dei posti. I seggi nobili (proedria) erano quelli della prima fila, intorno all'orchestra, da cui erano separati per mezzo dell'euripo circolare. L'orchestra era accessibile ai cori per mezzo dei due ingressi (pàrodoi) laterali alla ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] prima volta il calendario perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca., che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battesimale di più modeste dimensioni e di norma dal bacino circolare, messo in risalto da quattro protomi aggettanti dal bordo , pp. 107-132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] , l'amorino dalle pesanti ali di aquila.
***
L'artista è al centro di un diorama circolare. Egli fa perno sul suo stile, e la giostra delle apparenze gli gira intorno, in continuo e lento movimento. È al centro dello spettacolo, ma non fa parte dello ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] varianti planimetriche e tipologiche ritaglia un ambiente circolare o rettangolare, talvolta provvisto di supporti più delle comunità urbane (secondo una stima attendibile, ancora intorno al 1500, la percentuale della popolazione urbana europea si ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] decorato. I pavimenti erano di gesso e stucco vivacemente dipinti. Il Mègaron aveva quattro colonne nel centro intorno a un focolare circolare di stucco dipinto. Pitture decoravano le pareti delle tre stanze. Tale era il palazzo di Agamennone che ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...