ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] si elevava l'a. di cenere (Paus., v, 13, 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra S. Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un culto liturgico dei ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] i tubi fittili della cupola ormai a vista, aveva impianto circolare, una serie di nicchie all'interno e un nicchione maggiore in m. di Öljeitü Khudābanda a Sulṭāniyya (portato a termine intorno al 1316): un gigantesco ottagono posto al centro di un ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] tipo dell'Odighítria), che sarebbe stato eseguito da s. Luca. Intorno alla stessa epoca si formò in relazione al re Abgar, a e mostrano in più punti i. di Cristo di forma circolare sia nell'atto di essere distrutte dagli iconoclasti, sia esibite da ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] piede ad anello sul quale sono spesso impressi nomi, lettere o circoli. Il disco rotondo è spesso figurato, il beccuccio è piatto che circonda il disco e che in questo tipo continua anche intorno al beccuccio. Del tipo X esiste anche una variante più ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] poco maggiore, ma più solida della precedente, aveva forma rozzamente circolare e un diametro di circa 110 metri. Le nuove mura furono dovuta la fine di T. III che avvenne, secondo il Blegen, intorno al 2050 a. C.: tutte le case furono distrutte, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'agorà: fu costruito il tempio italico, tagliando l'edificio circolare (per adattarlo secondo alcuni a Comitium con l'aggiunta a N età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né si può abbassarne la ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di cui si ha solamente notizia - di un palazzo con cortile circolare redatto nel 1708 per un "principe", forse tedesco (Lorenz).
La Ornani De Cupis in piazza Navona (dove fu raggiunto intorno al 1713 dalla madre, dalle sorelle Benedetta e Agata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] radiali di pietre più piccole disposte a distanza ravvicinata, che si congiungono, come i raggi di una ruota, al circolo esterno. Intorno alla "ruota" si trovano 5 cerchi o archi di pietre di dimensioni assai inferiori. La funzione della Ruota ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] piccolo centro a 8 km da Bologna, dove G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di questa cultura. La Tolfa, della cultura delle tombe a fossa e dei circoli di Terni (identificate con i Paleoveneti, provenienti anch' ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] i Greci e tutti gli altri popoli già nei tempi più antichi. Intorno al 500 a. C., i Greci hanno riconosciuto l'identità della la Luna, ogni pianeta compare due volte.
Sul quadro circolare della stanza di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...