L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da riconoscere come la testimonianza, a tutt'oggi unica, di abitazioni databili intorno al II-I sec. a.C., costituite da piani rialzati su sviluppa in piani a pianta quadrata, ottagonale e circolare su cui sorge uno stūpa di grandi dimensioni ( ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] una lamina - in oro, argento o argento dorato - intorno a un'asticella di ferro (Teofilo, De diversis artibus, -Denis, Trésor). Tra i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò a essere canonica, ma gli esemplari si possono raggruppare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e della pioggia, e di Huitzilopochtli, dio guerriero dal carattere solare, patrono dei Mexica. Intorno si ergevano, oltre al tempio circolare di Quetzalcoatl, i templi di Xipe Totec ("Nostro Signore lo Scorticato", dio della vegetazione) e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sedeva al centro del mondo nella grandiosa aula a vòlta di forma circolare, con la cupola adorna di simboli astrali (Cass. Dio, 61, toro).
Le piccole immagini femminili indossano corte vesti intorno ai fianchi, sono profusamente adorne di gioielli e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sul retro per la forzata aggiunta di una finta abside circolare che dissimula, inglobandolo, l'allungato vano della sacrestia a come collaboratore di Giuliano e come architetto militare, fu, intorno all'anno 1500, al centro del movimento romano di più ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , di pianta semicircolare come a Lapithos o più spesso circolare con una sovrastruttura di pietra e l'alzato di mattoni cortili sono due, uno di seguito all'altro, l'altare di culto, intorno a cui si depongono i doni votivi, è nel secondo cortile, a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] i fregi e l’attico, sono incastonati rilievi di forma circolare. Sull’attico di ciascuna facciata, quattro figure di daci del sistema delle immagini della facciata settentrionale che ruota intorno alla pace urbana ristabilita al momento dell’adventus. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . A Kara Depe (periodi Namazga I-III) si passa dalle dimore a pianta circolare con ambienti seminterrati a complessi abitativi con numerosi vani disposti in modo regolare intorno ad una corte. Nell'età del Bronzo (2800-2200 a.C., periodi Namazga ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] il secondo, di Onatas di Egina (Paus., x, 13, 10), forse databile intorno al 460 a. C. Una grave sconfitta di T., alleata di Reggio, probabilmente pietre e smalti fermati ad un robusto sostegno circolare aureo; un portagioie a forma di conchiglia col ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Sulla sfera celeste inventata dai Greci forse intorno al VI sec. (Anassimandro?), Eudosso fissò Tav. a colori, vol. iv, p. 1046) in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...