OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] importanza solo alla Santa Sofia, fu costruita intorno al 1295 dal méghas hetaireiárches Proghon Sghuros e P. Angiolini Martinelli, Nota sull'iconografia della mensa circolare nella raffigurazione dell'ultima cena della Vergine Peribleptos di Ocrida ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] e sono suddivisi in spazi di uguale forma da cortili intorno a cui si dispongono le diverse costruzioni, il castello di Bellver è a pianta perfettamente circolare. Abbandonata dall'epoca romana, questa tipologia architettonica non ricomparve nella ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] parte dello spazio interno è occupato da un ampio cortile, intorno al quale si allineano i vani coperti, che possono essere iranici si arricchirono allora di torri d'angolo a pianta circolare e di un portale d'ingresso monumentale a forma di ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sec. 12°, L. divenne città libera; questo nuovo clima politico condusse intorno al 1150 alla realizzazione della prima cinta di mura, conservatasi in più punti, che seguiva un circuito circolare ed era munita di ca. trenta torri e undici porte. Nel ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] (Oxford, Bodl. Lib., Auct.F.2.13). In quest'ultimo - eseguito intorno alla metà del sec. 12° per l'abbazia di St Albans da un' interno di una loggia posta al centro di un teatro circolare gremito da una variopinta folla di maschere gesticolanti e di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di Mino Maccari. Il nome di Petroni cominciava a circolare tra letterati scrittori e studiosi. Una visita in bicicletta con l’epoca. «Una sorta di “totalità” posseduta e raccolta intorno ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il paese» ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] Si tratta di uno strumento portatile piatto e di forma circolare, avente da cm. 10 a 20 di diametro. Durante la cui invenzione si attribuisce ad al-Muzaffar b. Muẓaffar al-Ṭūsī, vissuto intorno alla fine del sec. 12°, è noto anche come 'bastone' o ' ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] fondazioni di una navata ad andamento circolare. Le opere più significative del periodo c.d. early English sono il portico interno settentrionale di St Mary Redcliffe e la Elder Lady Chapel della cattedrale, documentata intorno al 1220.B. si pose all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ispirandosi al Pantheon, realizzando un'ampia sala circolare con nicchie e colonnati corinzi, alla quale Patturelli,Caserta e S. Leucio, Napoli 1826, p. 61, n. 50; P. Bianchi,Intorno ad un quarto tempio di Pesto…, in Bull. d. Ann. d. Inst. di ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] p. 88). La complessa struttura dello scalone - organizzata intorno al possente pilastro quadrato centrale e articolata attraverso un sistema del duomo piacentino nell'uso, per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...