NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] occidentale del Volchov, a S del detinec, sorse intorno al 1030 (durante il governo di Jaroslav I e tra le quali, accanto a quelle già citate, vanno ricordate l'immagine circolare di S. Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Nicola nella corte di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] delle armature conserva la struttura di una piccola città con case intorno a una corte, una strada al centro e al termine di un giardino suddiviso in quattro parti con una fontana circolare al centro, secondo un modello che precorre il Patio de ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di conoscere meglio la situazione della B. intorno all'anno Mille, particolarmente per quanto riguarda conserva il sistema di difese, che, nelle tre torri (a pianta circolare, costruite in pietre squadrate di piccole dimensioni) lungo la fronte verso ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] .Accanto alla cattedrale sorge un edificio a pianta circolare, la Trulla, molto manomesso sia esternamente sia santo, eseguita con una tecnica mista a champlevé e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Si conservano inoltre la Bibbia detta di Radon, redatta intorno all'800 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., praškog Parlerovog kruga na portalu crkve sv. Marka u Zagrebu [Riflessi del circolo praghese di Parler sul portale della chiesa di S. Marco a Zagabria], ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] architettonica, il Santo Sepolcro. È una costruzione a pianta circolare, in conci di marmo greco, coperta da un tetto a , m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel transetto ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] parete orientale della chiesa, dotata di un'abside circolare o poligonale, era trattata con particolare attenzione, con Argo, e segnò l'aprirsi di una fase che si concluse intorno al 1430 con la fine del dominio franco. I Bizantini poterono comunque ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] epoca risale una cattedrale, situata al centro della città, intorno alla quale si organizzò un complesso episcopale le cui vestigia essa comprendeva a partire dal sec. 8° una struttura circolare posizionata al centro della navata centrale - forse un ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] per tre secoli: una prima campagna di lavori si svolse intorno al 1220, ma fu solo nel 1250 che la navata semicircolare. All'interno della chiesa, impostata su pianta circolare, le proporzioni volumetriche sono scandite da un ottagono (diametro ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza degradanti di dodici lati ciascuno sormontati da una torre circolare più stretta. All'interno una scala circonda il ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...