VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] sportivi e turistici e infine nelle abitazioni signorili.
Intorno alle pagode, alle regge e alle costruzioni di qualche dell'Italia Settentrionale. La forma aggettante è svariatissima: circolare, rettangolare, poligonale, ecc.; in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] m, sono ben attestate le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, con una diffusione ampia non Senkereh), nell'area a nord dell'E-babbar, Nur-Adad intorno alla metà del XIX sec. a.C. fece costruire un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un corridoio anulare. La struttura una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più lati. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Quanto alla sfera armillare, essa riproduce i grandi circoli della sfera celeste fissa di riferimento sotto forma di (Libro VI). Sempre alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il Brunswick Building di 28 piani costruito a Chicago intorno agli anni cinquanta, anche se la prima affermazione significativa la stabilità trasversale, porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di Fuquanshan, potrebbe indicare l'originaria presenza di strutture lignee. Ancora altari, a pianta circolare, costituiscono il fulcro intorno al quale si articolano i complessi cultuali della cultura Hongshan, ad esempio a Dongshanzui (Kazuo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la superficie delle assise diminuisce, la rampa che gira intorno alla piramide fino alla sommità e la rampa ad ogiva e di Maadi): le abitazioni si presentano sia a pianta circolare con pareti di fango misto a pietre, rivestite internamente di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] se potrebbe trattarsi di un heroon di Asclepio, presenta una peristasi di 26 colonne doriche, molto snelle, intorno ad una cella circolare al cui interno erano 14 colonne corinzie separate dalla parete a creare un ambulacro anulare. L'interno ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1972; Vicini, 1987). Quello di dimensioni all'incirca simili (intorno ai m. 6 di diametro interno) di Domo Valtravaglia (Varese), all'estremo Nord della diocesi milanese, risulta circolare all'esterno ma vagamente ottagonale all'interno, con angoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72 di Kairouan, nella quale intervenne poi l'aghlabita Ziyadat Allah intorno al 736. La moschea di Cordova fu iniziata da ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...