Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] la scena è disposta in una fascia che si svolge in senso circolare lungo l'orlo, alla moda corinzia. L'arte della composizione - degli allievi del Pittore di Arkesilas: la sua attività fiorisce intorno al 550. Oltre alla kỳlix del Louvre con la caccia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] resti della cremazione erano collocati in tombe a fossa di pianta circolare (diametro 20-80 cm; profondità 20-60 cm) all’interno che tutti i tipi di fibule ad arco slave erano di moda intorno al 600 d.C. in quasi tutto l’areale della loro diffusione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Northumberland. Del complesso fa parte anche una struttura circolare, interpretata da Hope-Taylor come un teatro ligneo grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex Ina intorno al 690, si estendeva su 45 ha e possedeva una rete ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , un porticato. Un'alcova situata a S, sul porticato circolare esterno, permette, a simiglianza delle precedenti costruzioni, un colpo Roccabruna, detta Piccolo Palazzo: una fuga di vani raggruppati intorno ad un peristilio con, a N, una sala rotonda ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] essere lignee, si accede ad un cortile quadrato con cisterna. Intorno a questo sono raggruppati a destra due vani ed a (VII-VI sec.) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] .d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma circolare, ovvero cilindrica, a quella ovale, poligonale e a cassetta, l'arte della migliore scultura dei sarcofagi del periodo intorno al 400. Altri esemplari di notevole qualità sono una ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] 'evoluzione, verso la Sequence Date 38-40, dalla capanna circolare a quella rettangolare. La medesima evoluzione si nota, a epoche; 9) classe L, vasi tardivi (Late Pottery), che appaiono intorno alla Sequence Date 70.
A parte le forme, che sono molto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] centrale. Le stanze di abitazione si trovano alla sinistra dell’ingresso, disposte intorno a un peristilio porticato, diviso da un corridoio centrale, con un’esedra circolare al centro. I pavimenti erano decorati a mosaico, mentre i muri erano ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] le statue-ritratto ripartite fra i 36 intercolumni o intorno al piede dello zoccolo in ordine ritmico e graduate i m. veri e proprî.
Lo schema dell'edificio a pianta circolare preceduto da un pronao rettangolare, che nel Pantheon aveva avuto il ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] Galli nelle Marche. - Le fonti a nostra conoscenza intorno ai Galli nelle Marche sono di duplice natura: letterarie ciotole a vernice nera a corpo lenticolare e stretta imboccatura circolare; da piattelli e ciotole su piede in argilla cenerognola; ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...