Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] in un unico complesso a portici che si sviluppano intorno al bacino portuale; sempre in questo periodo alcuni p è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con una circonferenza di m 1270, il ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] e il caduceo
6. Rilievi e pitture. - Su un altare circolare conservato ai Musei Vaticani, M. appare sacrificante con un personaggio femminile. Secondo il Samter, l'iscrizione incisa intorno all'altare permette di datare il monumento fra il 145 e il ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] piano di posa, di tipo ancora arcaico, corrisponde alla base circolare con la dedica di Aristeas (?) e Opsios (v. sopra). e che forse era una coppa votiva; i capelli sono arrotolati intorno ad un cerchio, rendendo libera la posizione del capo. Anche ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] bianche su fondo di vetro azzurro sono due frammenti egiziani che risalgono intorno al 300 a. C. In essi, però, le figure non Questo disco non costituisce per se stesso una composizione circolare chiusa, bensì appare ricavato da una lastra piatta e ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] una costola rettilinea, curva, triangolare, a timpano o circolare, talvolta a protome animale. Oltre a questi, appaiono costituito da quello eburneo a unica fila di dentelli, databile intorno al 600 e appartenuto alla regina Teodolinda (Monza, Mus. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] dei ruderi relativi ai due grandi impianti portuali di Roma imperiale intorno ai quali ed in funzione dei quali ebbe vita la città detto di Portuno, caratteristico esempio di pianta circolare con soluzione a cupola portata dal sottostante gioco ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] databile in periodo protomiceneo, è stato rinvenuto su un'altura, e intorno è attestato tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e miceneo. Talvolta il dròmos, che conduce all'ambiente circolare, è preceduto da uno o due piccoli cortili, con ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] esterno, e talvolta con un piano superiore; una costruzione circolare o poligonale (tholus macelli, secondo Varrone) al centro destinazione, pur sempre di carattere commerciale.
Costruiti intorno al 113, sulle pendici del Qùiùnale alle spalle ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] A) Periodo ellenistico (ii sec. a. C.). - Intorno a un monumento terminante con frontoni, forse un tempio, due a pianta quadrata e il terzo, che li sormonta, a pianta circolare. Il piano inferiore, sorretto da uno zoccolo, è concepito come un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] basata soprattutto dal suffisso del nome Praeneste).
P. passò ai Romani intorno al 500 a. C., si ribellò nel 381, fu definitivamente più elevato del complesso architettonico, sorgeva un edificio circolare, non sappiamo se periptero o monoptero (tempio ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...