ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] e fu chiamato κώϑων. I neoria si componevano di 220 celle, distribuite tutt intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] macedone all'invasione araba, una delle questioni intorno a cui gravita lo studio dei culti testimoniati anche in altri siti protostorici (Sarazm, Sapalli Tepa, "tempio circolare" di Dashli 3, necropoli di Tulkhar). Dal tempio di Takht ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all'intorno si distendevano i navalia, gli: arsenali, di cui Appiano ci ha lasciato la ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] solo nei casi in cui si tratti di camera circolare o con copertura a cupola. La camera sotto di sviluppo tipologico. L'appellativo di th. per la Skiàs dell'agorà di Atene, eretta intorno al 470 (Andok., i, 45; Plat., Apol., 32 C; Aristot., Ath. Pol., ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] dei primi rioni, come quelli di Santa Eulalia - che si formò intorno a una cappella dedicata a s. Eulalia di Mérida, già documentata nel Maria, consacrata nel 1180. Questo edificio, di pianta circolare (diametro m 19), detto la Rodona, era ubicato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] patto di aggiungervi un quarto tipo, il santuario su terrazza ovale o circolare, che è all'origine, come vedremo, del principio della z., gradini costruita a Saqqārah dal re Djoser della III dinastia (intorno al 2750 a. C.) come una scala eretta dai ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ) per cui l'originario e puro concetto della torre circolare isolata si complica nelle linee di pianta ed elevato, Un-Sassari -, esaminati con la prova del C 14 hanno fornito una datazione intorno al VI-V sec. a. C.
In età punica e romana i nuraghi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] uno scarabeo che è incastonato in un cerchio metallico e girevole intorno ad un perno in modo da presentare verso l'alto ora a guisa di sigillo; esso fu di tipo aureo, con castone circolare o ellittico o rettangolare, al centro del quale era o un ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] abitato si hanno finora solo alla fine del Minoico Antico III, intorno al 2000 circa a. C.; troviamo allora un grande palazzo dell'impugnatura e soprattutto per la lamina d'oro circolare decorata con figura umana, eseguita a sbalzo, sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] millennio d.C., fino a cessare quasi del tutto intorno al 1500 d.C., quando si registrano significativi del Sud, occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, realizzato intrecciando i ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...