MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] A Gerasa (Webster, n. 16), dove sono conservati solo i nomi intorno alla parte centrale, ora scomparsa, e in cui erano rappresentati i m , come quelli occidentali (salvo un mosaico con decorazione circolare del monastero di Beisan, Webster, n. 18; D ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] recinto è provvisto di bastioni angolari e, all'interno, un pozzo circolare si apre all'angolo nord-est. Gli scavi hanno messo in di drenaggio sembra fosse nell'angolo nord-ovest. Tutt'intorno alla corte è stato rinvenuto un sentiero lastricato, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] defunto o della defunta all’interno di una nicchia quadrangolare o circolare, di solito limitatamente al busto, in modo tale da rendere dell’attività artistica norico-pannonica va prolungata fino agli anni intorno al 240 d.C. e la sua fine è da ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] occurrunt post Constantini Magni aevum, tuttavia attribuì a Nerone un c. "neroniano"; e sinanco il De Spanheim, che intorno al 1700 polemizzava aspramente contro due studiosi i quali avevano attribuito a Traiano un c. "traianeo", ricadde talora nello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] età del Bronzo a tutta l'epoca storica.
Le soglie dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a.C. l'Asia sud-orientale continentale la città era delimitata da una cinta di mattoni quasi circolare, di circa 4 km di diametro, e aveva porte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] I millennio d.C.; quello portoghese accentuò lo sviluppo, intorno alla metà del II millennio d.C., di centri l'area residenziale era costituita da abitazioni a pianta circolare o quadrangolare addossate le une alle altre e talvolta collegate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , semipogee o di superficie (con la presenza eventuale di circoli o tumuli di pietre), tombe ipogee scavate nella roccia, di terra e pietrame, fino ai soli circoli megalitici, più o meno ampi, eretti intorno a semplici tombe a fossa. Nel ricco ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] motivi atticizzanti, come i cerchi segnati con il compasso.
Intorno al 780 a.C. il culto ha ricevuto un margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 tombe a cista, 2 a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] modeste attività artigianali, che sembrano peraltro subire una gravissima crisi intorno al 580, forse in connessione con una scorreria slava. in termini sia quantitativi che qualitativi della circolazione di merci e prodotti nel Mediterraneo. Tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] terra, e allettati secondo modalità precise; uno o più circoli di pietre delimitano l'area funeraria. Ubicazioni privilegiate delle il teatro greco di Ai Khanum, in Battriana, fu riutilizzato, intorno alla metà del II sec. a.C. (dopo la caduta ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...