Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] al cui centro era un ampio ambiente a pianta circolare all’interno e ottagonale all’esterno: caratteristiche che ricordano nel concio-chiave, seduti in trono, Giove e Giunone e intorno sono i segni dello Zodiaco; i pilastri angolari sono decorati da ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di m 16o di lato, con portici a due navate tutto all'intorno e un orologio nel centro. L'ultima ricostruzione è della prima metà Analoga disposizione, a tre navate, con cupole a pianta circolare, avevano i bracci della croce e il presbiterio dietro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] su una tradizione ininterrotta erano l’animale nastriforme – creato in Scandinavia intorno al 500 e in uso fino al 1100 circa – e la maschera nello stile di Borre (ad es., il grande pendente circolare decorato con maschere e il modo in cui atipici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] invece diffuse strutture funerarie, munite di corredi, a pianta circolare o ovale, costruite con pietre non lavorate e distinte vestiario; in questo sito le tombe collettive vengono sostituite intorno al 2400 a.C. da tombe individuali, pertinenti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] all'individuazione di una ventina di villaggi fortificati di forma circolare, ovale e rettangolare nell'area a sud di Čeljabinsk, tra dell'età del Bronzo.
A est, nel Ferghana e intorno a Tashkent, l'orizzonte Andronovo è rappresentato dalla cultura ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] in cui Fidone assicurò alla sua città il dominio su tutta l'Aktè intorno alla metà del VII sec. a. C. Alla fine del secolo, di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato esterno di ventisei colonne doriche su ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec una kylix di Brygos vediamo A. inseguire Ettore intorno alle mura. Il vero e proprio duello è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] di Hengelo. Le datazioni 14C dello strato inferiore di Szeleta risalgono a un’epoca intorno a 41.700 B.P., quelle di Vedrovice V sono comprese tra 39.500 da semplici punteruoli e punte a sezione circolare. Nella Grotta del Cavallo sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] sorta di capanna, realizzata con una palizzata di forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la di Palestrina e alla Regolini-Galassi (650 a.C. ca.) di Cerveteri. Intorno alla metà del VII sec. a.C. si affermò in Etruria, nel Piceno ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] costruzione a grosse pietre irregolari, argilla e travi. Intorno al cortile centrale (40) erano varî quartieri che S-O di F., dove sono resti di muri antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...