L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] periodo Gupta, e ricostruito dopo il XIII secolo con una pianta circolare. Più a est vi sono i resti di un altro grande , esso potrebbe essere stato il luogo di ritiro di una regina intorno al 1100 d.C., come suggerisce una lastra di rame, rinvenuta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ai 18 m, dal diametro di 65 m circa, delimitato da un recinto circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia tagliata tutta intorno alla circonferenza per un'altezza di 5 m circa: al di sopra di queste lastre correva un coronamento a forma ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] vigorosa testa di n., fortemente caratterizzata, incisa nel campo circolare di una gemma trovata nel santuario di Artemide a Brauron. anche nel tondo di una kỳlix a figure rosse databile intorno al 500, oggi al Louvre, come motivo isolato derivato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] al lato est è il Circular Bath, dotato appunto di una vasca circolare. A nord di questo si trova il King’s Bath, un splendidi busti maschili marmorei databili fra 130 e 160 d.C. Intorno al 280 il sito viene rioccupato e nell’occasione viene creato fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] aggiunti in vari momenti e da un monumento onorario a pianta circolare, alle spalle dei quali è un tempio: forse il Foro di Augusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno al 15 a.C., fa costruire a ridosso della stoà meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di disciplinare ogni motivo su un andamento continuo e circolare e di ripartirlo sulle varie zone del vaso. L da un nuovo tipo di ceramica proveniente dalla Corea, che si diffonde intorno alla seconda metà del V sec. d. C. Fabbricato dai suetsukuribe ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] S. Maria Maggiore), costituito da una sala circolare con quattro fontane in nicchie disposte simmetricamente alle Roma 1944; Lavacrum Agrippae: E. Sjöqvist, Studi arch. e topografici intorno alla piazza del Collegio Romano, in Op. Arch. Ist. Rom. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato antenati e quello dei viventi, e la sua élite, intorno alle cui strutture palaziali si aggregano una serie di attività, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Patroclo, Amarinceo, Edipo, Achille) ma anche le stele del circolo di Micene con rappresentazioni di gare di carri.
A partire dal fu ingrandita l’esedra degli ellanotomoi, mentre la zona intorno al santuario fu invasa da una serie di edifici abitativi ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...