Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] subito restauri durante il VI secolo probabilmente sotto il vescovo Elpidio intorno al 588, come apprendiamo dall'epigrafe sopra citata.
gruppo una profondità di m 2,70 appartiene un edificio termale circolare e una stanza a N-E di esso con pavimento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà del XIX secolo si erano avute due importanti dei santuari di Entremont e di Roquepertuse. Nello spazio circolare delimitato da un fossato e preceduto da una lunga “ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] monolitici, mentre più raro è il tipo a tumulo circolare, riservato a personaggi di rango elevato. Ampiamente diffusa è recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ). 8) Pochi decennî dopo l'Arca di Kypselos, che è da collocare intorno al 600 a. C., fu creata la prima, ed una delle più ricompaiono ancora una volta su un bassorilievo, la base circolare di Alicarnasso che è conservata al British Museum, come il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] la distribuzione dei posti. I seggi nobili (proedria) erano quelli della prima fila, intorno all'orchestra, da cui erano separati per mezzo dell'euripo circolare. L'orchestra era accessibile ai cori per mezzo dei due ingressi (pàrodoi) laterali alla ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] prima volta il calendario perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca., che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battesimale di più modeste dimensioni e di norma dal bacino circolare, messo in risalto da quattro protomi aggettanti dal bordo , pp. 107-132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] decorato. I pavimenti erano di gesso e stucco vivacemente dipinti. Il Mègaron aveva quattro colonne nel centro intorno a un focolare circolare di stucco dipinto. Pitture decoravano le pareti delle tre stanze. Tale era il palazzo di Agamennone che ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a S della porta urbica occidentale venne innalzata una motta circolare, rinforzata con travi lignee, sulla quale all'inizio del sec su cui venne collocata la tomba di s. Swithun; intorno a essa furono sistemate le urne funerarie in piombo contenenti ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] direzione delle vie di grande traffico, verificatosi nel frattempo. Intorno al 100 d. C. sono ultimate le strade che inoltre accennare, in connessione con questi esemplari, ad una lastra circolare di v. di una trentina di centimetri di diametro (ma ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...