Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] sfruttano una fascia con un raggio massimo di 5 km intorno al luogo in cui risiedono. Analizzando quindi le caratteristiche , questo metodo conduce a una sorta di dimostrazione circolare, in cui le fonti scritte forniscono la cronologia assoluta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tranne per il particolare dello zoccolo a pianta circolare. I dati di scavo sembrano suggerire che la .P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] solstizio d'estate. Nella terza fase, all'interno di un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono eretti cinque triliti scandinavi come, ad esempio, quello di sei asce disposte intorno ad un'ascia di scisto. L'insistenza con cui l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di argento e di bronzo, la cui grande abbondanza e circolazione, non solo locale, sono indici di una vivace vita commerciale metà del II sec. d.C., circondando una vasta area intorno alla città antica e comprendendo all'interno le necropoli e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . Un precoce quanto isolato gruppo di sarcofagi, databili intorno alla metà del I sec. d.C., per sue numerose varianti, quale il monoptero a forma di tholos con basamento circolare o quadrato (monumenti di Sestino, di Porta Nocera a Pompei, di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] rettangolare, sepolture in contenitori ceramici in fossa circolare, cenotafi) forse rispondente a un criterio di III e il II sec. a.C. (benché i prodromi siano già rintracciabili intorno alla metà del millennio) e il III-IV sec. d.C., ossia tra l ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] los Fresnos (l'intero spiccato dell'interno dell'abside circolare con una copertura a calotta; Berrocal Rangel, Caso verso il 640 la quantità media d'oro utilizzata si ferma intorno al 60%. Con Chindasvinto si cercò di ristabilire una percentuale più ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] sorgevano le terme: tre sale con resti di mosaici e un frigidarium circolare (diametro m 10, prof. m 1,80), con gradini e marmo bianco, che fu dedicato ad Apollo dagli abitanti di Chio intorno al 518. A N dell'altare, su un alto pilastro si ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e VIII; del ME II è la IX; l’ultima si arresta, intorno al 1600, alla fine della prima parte del ME III.
In immediata le armi e i recipienti) è ben esemplificato nei corredi dei Circoli A e B di Micene che propongono una variante nella tipologia ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un atriolo o cortile centrale, con vano bottega all ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...