L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tipicamente antico-orientale ed è attestata in numerosi rilievi del periodo intorno al 2000 a.C. a Sarpul-i Zuhab, al capo passaggio sul suo lato ovest consente l'accesso a un ambiente circolare (G), che si ritiene adibito ai riti di purificazione. A ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima , Giordania, Siria occidentale) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al campo-base, ma è probabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] rettangolare. La fortificazione interna della città fu completamente ristrutturata intorno al III-IV sec. d.C.: poggiante su di uno zoccolo di pakhsā (argilla cruda e paglia) e provvista di torri a pianta circolare, aveva uno spessore di 5,5 m ed era ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono due, quello accanto al foro e quello che gravita intorno al decumano di nord-est; possediamo inoltre alcuni elementi di , con cui doveva essere più o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l' ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Essa fu assediata e presa d'assalto dal console Attilio Regolo intorno al 254/3 a.C. e dal console Pisone nel 148 a 0,5 m, che sembra sia stato realizzato per assicurare la circolazione dell'acqua ed evitare in tal modo l'insabbiamento.
Di grande ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di essi sono attestati recinti di forma ovale o circolare considerati contemporanei ai campi. Lo scavo di un porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, era dotata di horrea per ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Di tutto il complesso architettonico rimangono le sole sostruzioni consistenti in un corridoio anulare che si sviluppa intorno a un ambiente circolare absidato, con cupola. I resti inducono senz'altro alla ricostruzione del piano superiore secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] attribuite ad Atene e alla Beozia del III e II sec., ma vengono ora datate intorno al 200-125 a. C. (Hausmann, op. cit., p. 50) o nella da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da esso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sono stati riutilizzati nelle epoche seguenti fino all'avvento dell'Islam.
Intorno al 1800-1750 a.C. si data la fine della civiltà avere le stesse caratteristiche: si tratta di costruzioni a pianta circolare (diam. variabile tra 1,5 e 12 m) con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] pp. 345-51; L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerche intorno a Melabron. La perlustrazione della penisola di Kormakiti, in RIA, 19- . Senza dubbio verso la fine del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...