Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è da tramandare ai posteri", così si esprimeva Mo Di (480-390 a.C.) intorno al V sec. a.C. Si deve allo spiccato senso della storia dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] vale a dire, di aree lasciate libere in leggera pendenza intorno alle cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal punto il occupato da una serie di fornaci ceramiche, il porto circolare fu oggetto di grossi lavori all'inizio del V secolo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] B, appartenente alla stessa necropoli, ma fuori delle mura, è più antico. Fu scavato nel 1951-54. Ha intorno un circolo (diametro m 28) costruito a grandi blocchi grezzi nella seconda metà del Medio-Elladico (XVII sec. a. C.). Delle numerose tombe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe possono essere attribuite ad una zecca tramite l'area di circolazione delle stesse o il loro ritrovamento in un determinato sito. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] m, sono ben attestate le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, con una diffusione ampia non Senkereh), nell'area a nord dell'E-babbar, Nur-Adad intorno alla metà del XIX sec. a.C. fece costruire un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un corridoio anulare. La struttura una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più lati. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sul litorale. A Chikamori (Pref. di Ishikawa) fu rinvenuto un "circolo" di 10 ceppi (lungh. 6-7 m, diam. 60-80 stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba venne scavata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] antica moneta islamica rinvenuta nell'intera area. I Ghuridi causarono, intorno al 1150, la distruzione di B. e del complesso di del Venerdì.
Nel X secolo Yahudiyya occupava un'area pressoché circolare di poco più di 14.000 m2, circondata da villaggi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] polacca nel 1989-90. Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano stati realizzati in pisé o tra 160.000 e 168.000 anni fa si colloca il livello Ea, intorno a 50.000 il livello B, mentre il livello C ricade tra 97 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] re Mita di Pakuwa è citato dal re hittita Arnuwanda III e intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i Greci lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ha forma quasi circolare; l'acropoli si eleva 5 m sull'area circostante. Sia l'acropoli che ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...