TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] dell'Elladico Antico preludono a un centro protourbano disposto per circa 5,9 ha intorno alle colline e dotato di pozzi d'acqua artificiali. Dominava l'insediamento un edificio circolare a due piani, alto circa 6 m, posto sulla collina più alta, da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tufo; per tale motivo e in base alla tecnica dell'opera incerta assai perfetta, è da datarsi intorno al 100 a. C. Nella sua prima fase era circolare periptero; quindi fu trasformato (con l'abbattimento della cella e la chiusura degli intercolumnî) in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] II e la fine del XVI sec. d.C. La tipologia dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, su sommità montuose, ma datati a epoca di poco più tarda, intorno al XV sec. d.C. Nel corso di una ricognizione della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] neo-attiche di Atene. Il carico di una nave naufragata, intorno al 100 a. C., presso Mahdia (v.) sulle danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento (v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] stretta e lunga alle sale monumentali e ad allineare intorno a queste o fra di loro stanze in proporzione piatta steppa, solcata da ampi widyān poco profondi. Il tell, di forma circolare con un diametro di circa 950 m, ha una superficie di 65 ha. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O e parte della bassura sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] casa quadrata intersecate da quelle di una casa a pianta circolare e la presenza di un grande orcio sferico dipinto portarono della provincia è la città la quale gli dà il nome: è d'intorno murata di pali e di creta, e cotali sono le case. Gli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] frammento di colonna è sopravvissuto. È stata avanzata una datazione del Tempio II intorno al 500 a.C. o nel primo quarto del V sec. a.C ipogei nn. 2 e 3 di Mustafa Pasha e sala circolare con celle tricore a el-Wardiyan). Dalle medesime tendenze si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di ossa oracolari: in una sola fossa erano conservati ben 17.096 pezzi. Intorno al "nucleo palaziale" sono dislocate strutture di diverso tipo: abitazioni ipogee a pianta circolare, che possono arrivare a una profondità di 3,5 m, spesso provviste di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ca. 1-0,5 m) e da una camera di cottura a pianta circolare (diam. ca. 0,9-1,2 m). Tra i frammenti ceramici rinvenuti e da un fossato artificiale a sud, est e nord, si sviluppò intorno a una piazza circondata da oltre 100 capanne divise in 5 gruppi, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...