POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] duca, Benedetto Varchi, al quale scrisse una lettera il 3 dicembre 1552 che, tra l’altro, evidenzia l’attesa circolanteintorno all’uscita dell’opera posseviniana: «Ho dapoi inteso che ’l signor Giolito commise già alquanti giorni questo carico del ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Poco dopo la morte del B. cominciò a circolare una lettera, apparentemente scritta da un testimone oculare degli , Paderborn 1910, p. 215; E. Comba, Mollio o Buzio? Leggenda intorno Montalcino, in Rivista cristiana, n.s., III (1901), pp. 218-225 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] di varie Crocefissioni (Masetti Zannini, 1972, p. 301). Sempre intorno al 1589 il D., con la "corte di Campidoglio", andò Discesa dalla Croce,per le "Historie d'Ovidio" per "Historia circolare di tutti gli dei" e per varie Crocefissioni;ma tutti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] di quelli civili. Senza riserve viene approvata la circolare del nunzio a Colonia mons. Pacca ai suffraganei , 314 B; Inghilterra, 26; B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la Sede Apostolica ed il Regno di Napoli dal 1734 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] senso tridentino. Già la sua prima lettera circolare descriveva con drammaticità la decadenza di un Ordine nella Chiesa universale, Roma 1964, p. 146; G.L. Masetti Zannini, Intorno all'edizione romana delle opere di s. Tommaso…, in Studi tomistici, I ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] con loro e fu in conseguenza scomunicato da Giovanni VIII.
Intorno all'875 tutti gli Stati marinari avevano fatto la pace . né dagli altri signori della Campania. In una lettera circolare del settembre 879 il papa minacciò loro quindi la scomunica, ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] trad. di E. Ovejero; IV, 1936, trad. di R. Garrido Juan).
Intorno al 1880, con la scomparsa di Pescatore e di Pisanelli, il M. divenne 1905, pp. 157 ss., in cui può leggersi anche la «circolare» in onore del M., redatta dal preside, F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] a far parte del ristretto gruppo di studenti che si raccoglievano intorno a Gregorio Fontana, dal 1768 professore in quella facoltà di che come un testo universitario. Il volume continuò a circolare anche dopo la morte di Mozzoni: fra le altre l ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] con la scoperta dell'America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Toscanelli, Roma 1894, pp. 148, 551-553; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV, XVI, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] dall'aspra polemica che nel 1794 divampò in Liguria intorno alla bolla Auctorem fidei e all'ostracismo decretatole giovare alle proprie Chiese; che ... ogni vescovo scrivesse una circolare di comunione a tutti i primati delle Chiese nazionali, e per ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...