CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Utrecht e la disobbedienza dei missionari gesuiti alle decisioni papali intorno ai cosiddetti riti cinesi.
Nel primo caso il C inviare ai superiori di tutte le case gesuitiche una circolare che vietasse di criticare le risoluzioni pontificie in tema ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] nell'agosto di quell'anno fu tra i firmatari della circolare con la quale si annunciava l'intenzione di dar vita agli invasori, nel quale sostenne l'esigenza di raccogliersi intorno a Carlo Alberto per raggiungere l'obiettivo fondamentale dell'unità ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] del nuovo Regno unificato. Il 29 giugno emanò la circolare, forse redatta da De Thomasis, che illustrava il nuovo 1842, pp. 748 s., 752-754; G. Pepe, Memorie del generale G.P. intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, I, Parigi 1847, pp. 437 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] l’introduzione di macchinari elettrici, tra cui una sega circolare con la quale nel 1885 si tranciò quattro dita della con la stessa perizia, facendo sì che la stampa creasse intorno allo sfortunato intagliatore un’aura quasi eroica (Nicoletti, 1885). ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] padre F. F.…, a cura di A. Gallicani (Pistoia 1874).
Intorno al 1850 il F. lavorò a una "Biblioteca francescana toscana", che e di cui col Guasti concertò i programmi, facendo circolare dal gennaio 1845 "l'avviso tipografico" che prevedeva ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] le proteste del cerimoniere, Paride Grassi, quella stampa, di fatto un plagio di Cristoforo Marcello, continuò a circolare e conobbe numerose riedizioni.
Fonti e Bibl.: Pontificalis Liber magna diligentia Reverentia in Christo Patris, D. Augustini ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] exequatur le lettere pastorali e qualsiasi altra lettera circolare anche se manoscritta; non certo – si mattina del 13 ottobre 1826, Firenze 1847; F. Grazzini, Narrazione intorno alla diocesi fiorentina dalla morte di Mons. Arciv. Antonio Martini fino ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] "a croce" di Palermo (il punto di incrocio sarà successivamente consacrato nel 1609 con. la piazza circolare dei Quattro Canti, progettata dal fiorentino-romano Giulio Lasso).
Nonostante i fortunati esiti della ricostruzione filologica attraverso ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] Tedeschi e fascisti. Si costituì in tal modo, intorno ad un nucleo di una quindicina di uomini su basi alla sua ricerca. Accadeva talvolta che tali voci fossero fatte circolare ad arte per prendersi scherno dei Tedeschi e dei fascisti.
Il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] da Poggibonsi, anch’egli benedettino, era destinata a notevole fortuna: già intorno alla metà del Trecento era posseduta da Giovanni Calderini e continuò a circolare, specialmente tra i giuristi interessati alla carriera ecclesiastica, sino alla fine ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...