SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] oggi conservato nel Museo nazionale di Castel Sant’Angelo. Intorno al 1750 Schiara diede inoltre avvio all’allestimento del Bibliothecae un ulteriore esame del testo, e poco dopo iniziò a circolare in Curia un biglietto a firma di Schiara che invitava ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] forma di apostolato. Socio e dal 1897 assistente ecclesiastico del Circolo Beato C. Spinola, ne favorì le attività non solo dal e di una comunità ebraica di 450 membri; intorno, una società caratterizzata dall'avvio dello sviluppo industriale, ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] clero la dottrina del Cardinale Bellarmino, Vicenza 1791; Lettera circolare alli reverendi parrochi della città e diocesi sopra il delle truppe austriache, Venezia 1798; C. Bologna, Riflessioni intorno all’orazione latina in lode di monsignor M. Z. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] quæ Romam mittetur; Ital. 74, cc. 103-104: Lettera circolare del P. F. P., 9 ottobre 1650, sui defetti che 1748, pp. n.n.; G. Canestrini, Giudizi degli statisti d’Italia intorno al dominio temporale de’ Papi, in Nuova Antologia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] : presenta le figure dei santi in stereotipati gesti di dolore intorno al corpo di Cristo adagiato su un blocco di marmo emergente 36. In origine presentavano la suddivisione dello spazio circolare tramite un colonnato corinzio atto a scandire il ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] di salute, dovette allora ammalarsi gravemente, tanto da far circolare la voce della morte, e tanto da indursi a P.G. Riga, Un esempio secentesco di moralità letteraria: il “Discorso intorno all’onestà della poesia” di G. P., in Il discorso morale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] Napoli fino al Cinquecento inoltrato e della quale erano attivi intorno al 1484 un Giovanni e un Leonardo; non emergono altresì soddisfare le ambizioni estetiche del suo autore e per circolare in una cerchia selezionata di amici e conoscenti, ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] al marito, cosicché la chiesa, grazie anche alla sua forma circolare, prese l'aspetto di un piccolo pantheon. Commissionò inoltre ad lo stile delle nobildonne della sua epoca, raccogliendo intorno a sé molte opere d'arte. In particolare facevano ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] Sponza ed espunti invece da Pilo (1985) e De Rosa (p. 90).
Intorno al 1740, anno in cui fu consacrata la chiesa, dovrebbero porsi la pala con da palazzo Sagredo a Venezia, decurtata in forma circolare alla metà del secolo scorso per collocarla sul ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] più significativa della sua carriera artistica coincise, comunque, intorno al 1762, con l'inizio della risistemazione dell' concavità, che, animata ulteriormente dal soprastante timpano circolare, tende ad accentuare la verticalità del campo centrale ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...