DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la figura della Vanità, inquadrata da un'apertura circolare, a sua volta circondata da un motivo cassettonato, 1774 eseguì le scene per l'Olimpiade di Metastasio; a Imola, ove intorno al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] asciutta e lineare» (Volante, 2013, p. 1923), ruota intorno alle molteplici edizioni (diciassette tra il 1889 e il 1934) , Roma 1923) e quella a commissario di vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di emissione (1921). Nel 1928 fu affiliato ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] esponenti di spicco dello schieramento politico meridionale e siciliano raccolto intorno ad A. di Rudinì. Quando, in seguito alle 3 e 10 giugno 1900, il suo nome cominciò a circolare, tra i sostenitori del presidente del Consiglio L. Pelloux, come ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] di uscita hanno differenti sezioni e forme (quadrata, circolare, con l’aggiunta di tubi cilindrici, conici e pp. 69 s. Sulla sua attività: G.A. Eandi, Memorie istoriche intorno gli studi del p. Giambatista Beccaria, Torino 1783, pp. 43-49, 126 ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] cancellarono il progetto. Il nome di Tassinari continuò a circolare per la guida del ministero dell’Agricoltura e delle Foreste dall’Opera nazionale combattenti, Firenze 1922; Saggio intorno alla distribuzione del reddito nell’agricoltura italiana, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Abano per la cura dei fanghi. Il primo viaggio si fa risalire intorno all'11 sett. 1561 quando la E. fu accompagnata dal fratello, sensibili al fascino del poeta la cui fama cominciava già a circolare. L'incontro di Tasso con la E. si fa risalire ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] pittore dilettante e collezionista –, si legò per amicizia intorno al 1840 all’ingegnere Gaetano Bertolotti. Questi lo avvicinò Annecy, degli stessi anni, genericamente citato in una circolare pubblicata dalle suore della Visitazione che abitavano il ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] esile risulta il suo catalogo, che ruota inevitabilmente intorno alle Storie di s. Sebastiano di Padova, l Sebastiano bastonato e ucciso (65×72 cm), in cui l’edificio circolare in alto allude all’ippodromo del Palatino dove il santo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] partito dei ‘giovani’» (Gullino, 1994, p. 426), intorno agli anni Cinquanta in Pesaro si fece strada la convinzione riconosciuta e nota eloquenza, che ancora quarant’anni dopo faceva circolare i suoi discorsi al Senato, Pesaro versò anche 6000 ducati ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una più approfondita riflessione. Frutto del ripensamento fu la lettera circolare del 15 apr. 1894, il cui contenuto, ripreso e ampliato successivamente negli opuscoli Considerazioni intorno al socialismo (1896) e Pensieri sul socialismo (1901), è ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...