LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Quarnaro, Quieto e Rovigno.
Per suscitare più largo interesse intorno alla questione istriana, il L. diede alle stampe anche . Basava le proprie deduzioni sulla forma, per lo più circolare delle costruzioni e sul rinvenimento di utensili non più in ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] 432; Varchi, 1995, II, p. 498), e fece circolare le proprie posizioni in forma inizialmente manoscritta, come si evince da di Rime et prose (1567), videro luce come Discorso intorno ad alcune opposizioni di Lodovico Castelvetro alla canzone de’ ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] e gesuiti; senza contare il problema del controllo della circolazione libraria e le accuse di stregoneria, che nel Piemonte ebbero segreto e il foro stesso dell’Inquisizione papale. Solo intorno al 1601 i conflitti si appianarono e il duca emanò ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] storia della sua famiglia, Memorie storico-genealogiche intorno alla famiglia dei Crollalanza (Busto Arsizio 1867, Nel 1891 si vide costretto a mettere in vendita (facendo circolare, accompagnato da una patetica lettera di prefazione, un Catalogue d ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] dibattito sulle cause del galleggiamento dei corpi, in risposta al Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in le sfere del fuoco, e dell’aria non si muouino di moto circolare delle 24 hore, Firenze 1611 (riedito nel 1619). 2. Firenze ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] casa dei missionari del Sacro Cuore della Sapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un scritto Commiato, datato Erba 20 apr. 1914, da lui fatto circolare in molte copie quando fu costretto ad abbandonare la sua colonia ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Tozzo e Bartolomeo Neroni detto il Riccio. E intorno alla metà del secolo, divenne uno dei principali base a un impianto razionale. Ed è bene che la pianta non sia circolare, come errando "anco mostra Vetruvio",ma "angulare" (cioè con mura formanti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Rondinini (Salerno, 1965, p. 303). Presso di lui, intorno al 1809, il pittore Filippo Agricola passò un periodo di apprendistato mare; l'altra (Villa Madama, piano terreno, sala circolare) una Girandola sopra Castel Sant'Angelo di notte: quest'ultima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] e le distribuzioni di terre ai contadini contribuirono a creare intorno al suo nome un'aureola di leggenda. Ma l'invasione Frosinone, Ceccano" (Falco). Nello stesso tempo cominciarono a circolare voci su una presunta sottomissione del C. a Urbano ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] viale d’accesso e circondata da una recinzione circolare tendente a realizzare una ‘spazialità chiusa’ rispetto della villa Valguarnera, Palermo 1785; A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da’ ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...