FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] basamento all'interno di uno spazio delimitato da un colonnato circolare trabeato.
Il progetto per il garage FIAT (1919) di 'edificio nel complesso di piazze che forma lo spazio urbano intorno ad esso. Ancora a Verona, per la realizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] riverbero, secondo la tecnologia introdotta nella regione alpina intorno al 1825 grazie soprattutto all’imprenditore L. Frèrejean situata l’affineria. La fonderia era composta da un altoforno circolare, costruito dallo stesso M., e da due forni per ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] concilio Vaticano.
Verso la fine degli anni Ottanta cominciò a circolare sulla stampa qualificata il nome del M. come il più , 95, 310-312, 351, 547, 554 s.; Id., La questione romana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, pp. 75, 240; Id., P ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] anonimo di novelle antiche.
In effetti, la raccolta dovette circolare anonima, come pare dimostrato anche da un passo della possibile stabilire la data della sua scomparsa, che dovette avvenire intorno alla metà del XV secolo.
Opere. Le novelle di G. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] in Asti del marchese Michele Antonio di Saluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia di decapitazione per il Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] 1726 circa), dove in una felice costruzione circolare il B. riesce a fondere quelli che , 117, 121, 127, 128, 149; oltre queste, e soprattutto, cfr. Ci. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. B. C. di Sacco, Verona 1781 (poi in Opere ital. e latine, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e 1783, quando il conte d’Elci già cominciava a far circolare manoscritta la sua seconda fatica poetica, le Satire.
La ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] primo piano nella gestione della biblioteca tanto che cominciò a circolare il suo nome per l’eventuale successione di Anton Maria dalle notizie sulla sua vita a opera di G. Moschini, Narrazione intorno alla vita e alle opere di J. M., pp. I-LXIV ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] tal genere in Europa. Esso venne iniziato nel 1812 e concluso intorno al 1820 in sostituzione del troppo modesto belvedere di S. Gaudioso rettangolare in antis dedicato a Virgilio, l'altro, circolare periptero, in onore di T. Tasso, entrambi ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] . Malfatti), il L. lanciò ufficialmente l'iniziativa con una lettera circolare del 1 marzo 1781. Entro il 1782 il quadro dei 40 I-V, Verona 1966-2002, ad indices. Restano essenziali: F. Jacoli, Intorno alla vita ed ai lavori di A.M. L., in Bull. di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...