CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] a diffonderla ampiamente: certo è che ai primi d'aprile circolava già a Firenze, come avvertiva il C. l'amico Guido , Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r: G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli scritti dell'abate don R. C. cittadino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] soldati e i sudditi di Ladislao sarebbero potuti circolare liberamente a Sessa e nel suo territorio per 514, 519, 522-526, 531-533, 562; G.B. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874, pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] di un antico vaso fittile) ed “Effemeridi sicule” (Intorno ad alcuni sepolcri di recente scoperti in Palermo).
La di Julien-David Leroy. Il suo progetto di un tempio circolare, pur nel consueto riferimento al Pantheon (rivisitato nello stesso ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] per forniture militari alla Marina.
Nello stesso anno iniziò a circolare la voce che avesse fatto da prestanome per l’acquisto particolare, vicino all’aristocrazia fondiaria e speculatrice gravitante intorno alla Banca Romana (della quale nel 1893, al ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] Fabbrica di S. Giovanni dei Fiorentini (Nava, p. 343 s.).
Intorno al 1538 si situa la data d'inizio dei lavori di ricostruzione a cui corrisponde nella parte superiore una grande finestra circolare compresa in una targa quadrata e sormontata da uno ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] di Firenze) e Ecclesiastes nostrorum temporum (lettera circolare ai confratelli, datata 24 genn. 1555, Roma vescovo Giovanni Campeggi, che ebbe ragione dell’ostilità creata dal M. stesso intorno a sé nei tre anni di priorato.
Al suo arrivo a Roma il ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Temanza, 1778, p. 99, nota a; Milizia, 1785).
Intorno al 1733 venne chiamato a svolgere dei lavori di restauro sull’ La scelta, poi, di addossare un pronao a una pianta circolare è memore dell’architettura barocca del Seicento (ad esempio le chiese ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dell'I., in linea con quanto si era venuto consolidando intorno alla metà del secolo circa il rapporto dei vescovi con a estendere e a far rendere esecutiva nella diocesi la circolare regia recante il breve di Clemente XIV sulla soppressione della ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] novità europee che, a Torino, si stavano coagulando intorno a Felice Casorati e alla sua scuola "libera" [1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare sinistra, minuscola ma geniale "Rivista bimestrale d'arte e letteratura" (Torino ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Ridolfino, a studiare presso i gesuiti al collegio Cicognini di Prato. Intorno al 1717 si trasferì a Pisa, dove fu eletto commendatore dell’ Villa della Maestà del Re delle Due Sicilie cominciò a circolare solo agli inizi del 1749.
L’opera è divisa in ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...