SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] calce alla pubblicazione della Vita manoscritta di Gherardo Silvani redatta intorno al 1645 dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest e messo in opera nel 1688 sopra il finestrone circolare del registro superiore, insieme ai due putti marmorei ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ritmata da scanalature concave, sormontata da un occhio circolare coperto da un lucernario in ferro e vetro segni CXXXVI, G.102-104; G. Di Martino, Poche parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella quadreria della Regia Università ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] nel 1855. Relazione medico-statistica in evasione alla delegatizia rispettata circolare, n. 18867 - 2045, in Gazzetta medica italiana. Lombardia di scienze, lettere e arti di Milano; Intorno alla angina pectoris (nevralgia del cuore), ai suoi ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] riordino dell’area e collegamenti con la città. La circolare piazza Vittorio Emanuele II, aperta da Bellini con l’abbattimento per il teatro Guglielmi, le cui strutture furono terminate intorno al 1880; esso apparve in Ricordi di architettura del ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] socialisti di estrema sinistra che a Torino si erano riuniti intorno al settimanale L’ordine nuovo, fondato e diretto da sarebbe stata rafforzata dalle voci, che avevano preso a circolare, di un imminente discorso parlamentare del deputato del PSU, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] che sano sia di cerebro, di minor intendimento di lui intorno alle cose politiche e iconomiche, e singularmente circa la eloquenza è accennato sopra, le sue lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] eseguita da Cristoforo di Geremia; di Giovanni Bellini, datata intorno al 1495-1500 sulla base dell' apparente età dell' placchette. L'unico esemplare della placchetta di forma circolare raffigurante un Leone dall'incedere regale, è conservato alla ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] 82, cc. nn.: Biglietto di N.S. al p. Orsi intorno al modo da tenersi per l’esame de’ libri). Orsi chiamò a Il Generale dei domenicani Thomas de Boxadors lo ricordò in una lettera circolare mandata il 21 luglio 1761 da Pamplona, dove si trovava in ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] (presso Berna) e con il permesso speciale di circolare negli altri centri d’internamento, svolse attività politico-culturali e poi al palio di S. Ambrogio, una corsa podistica intorno alla città svoltasi il 7 dicembre. Scoprì in quelle occasioni ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ultimo scorcio degli anni Ottanta del Cinquecento, in Italia circolavano una serie di testi e lettere riguardanti le vicende preziosi per la composizione dell’opera. Gli Avisi intorno al Progresso della Religione Catholica, estratti da lettere ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...